Protagonista del Carnevale, il Coriandolo è una pianta aromatica molto simile al prezzemolo, soprannominato appunto “prezzemolo cinese”. Quest'erba originaria delle zone che si affacciano sul Mediterraneo, è conosciuta e utilizzata da Oriente a Occidente, sia dal punto di vista culinario sia per la salute del corpo. Scopriamola meglio insieme.
La forza del Coriandolo? I suoi frutti!
Granelli simili al pepe, se non per il colore giallo e per il profumo che ricorda il limone, erroneamente chiamati semi, sono in realtà i frutti del Coriandolo, promotori delle sue fantastiche proprietà. Si utilizza una volta matura, momento in cui i principi attivi si concentrano. Il principale componente contenuto in questi “grani di salute” è l'olio essenziale che determina la sua forte azione sgonfia pancia .
Utilizzato sottoforma di tisana o estratto secco, formulato in capsule e compresse, offre un'azione digestiva e carminativa , che oltre ad allontanare il gonfiore addominale , riduce spasmi e crampi , risolve problemi di indigestione , flatulenza , meteorismo , colon irritabile e diarrea !
Mentre per capsule o compresse, la posologia è di 2 al dì, una dopo pranzo e una dopo cena.
Un rimedio Detox che aiuta a perdere peso
L'olio essenziale vanta anche una spiccata azione antibatterica , capace di prevenire e contrastare l'attacco di fastidiosi batteri come l' Helicobacter pilory , e di risolvere casi di intossicazione alimentare . Oltre a questa, è nota anche la sua potente azione chelante nei confronti dei metalli pesanti (mercurio, cadmio, piombo, alluminio..), pertanto il suo utilizzo è consigliato ai fumatori, soggetti che lavorano in ambienti a rischio ea tutti coloro che desiderano disintossicare l'organismo e proteggere il fegato . Liberando la ghiandola epatica da scorie e tossine in eccesso funziona tutto meglio, il metabolismo accelera e in questo modo grassi e carboidrati vengono bruciati più velocemente e perdere peso sarà più semplice .
Ma non finisce qui, il Coriandolo è in grado di ridurre i picchi glicemici , abbassa i livelli ematici di glucosio e favorisce la produzione di insulina, ormone deputato al controllo degli zuccheri. Azione importante che può agevolare chi soffre di diabete , risulta anche essere una valida arma contro gli attacchi di fame , dunque l'azione dimagrante è ancor di più incentivata.
Salute e gusto, provalo in cucina!
I frutti, interi o macinati, e l'olio essenziale di Coriandolo sono sfruttati in cucina per regalare alle pietanze un aroma delicato ma caratteristico. Il suo sapore si sposa molto bene in zuppe e minestre, accostato a legumi, piatti a base di carne, pesce e verdure, crauti e cavoli in particolare. Si combina benissimo con altre spezie, in India infatti è uno degli ingredienti del Curry e del Garam masala.
I semi interi sono consigliati inoltre nella preparazione di sottaceti e salamoie, mentre macinati sono indicati per insaporire carne, pesce e insaccati.
Il Coriandolo oltre a fungere da digestivo, sfruttato dunque in liquoristica nella preparazione appunto di amari e digestivi, è aperitivo ; sen assunto prima di mangiare, prepara al pasto, in questo modo previene dispepsia e gonfiore , oltre ad aiutare chi soffre di inappetenza e disturbi metabolici più gravi, come l'anoressia.
La posologia suggerita per l'utilizzo dell'olio essenziale di Coriandolo in cucina, pratica e veloce, è di 2-3 gocce, sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento o di liquido.