FARMADERBE Srl

ALLER NUTRA GOCCE - Antistaminico naturale, elimina gli allergeni accumulati garantendo il benessere generale - 50 ml

€18,00
 
€18,00
 

INGREDIENTI: Ribes Nero foglie es. secco (Ribes nigrum), Adhatoda (Adhatoda vasica Nees) foglie es. secco tit. 0,5% alcaloidi, Mangostano (Garcinia mangostana) polpa del frutto es. secco tit. 10% Mangostina, Alga clorella (Chlorella pyrenoidosa H. Chick) tallo polvere, Sambuco (Sambucus nigra L.) frutti es. secco, Uncaria (Uncaria  tomentosa) corteccia es. secco tit. 3% alcaloidi, Scutellaria (Scutellaria baicalensis Georgi) radice es. secco

Il RIBES NERO (Ribes nigrum) è un piccolo arbusto  di origine continentale diffuso nelle zone a clima fresco e umido. Si utilizza ogni sua parte: le gemme, le foglie, i frutti e l’olio dei semi. Il gemmoderivato di Ribes nero, o macerato glicerinato (MG), è una preparazione erboristica liquida, ottenuta dai tessuti embrionali freschi della pianta, come germogli, boccioli, radici, linfa, semi, in una miscela di acqua, alcol e glicerina. Ricco di antocianosidi, vitamina C e altre sostanze utili al nostro organismo, il Ribes nero è in grado di rafforzare il sistema immunitario, alleviare i disturbi respiratori e produrre effetti benefici per la circolazione e la fragilità dei capillari. Con estratti di Ribes nero è possibile alleviare tanti piccoli problemi come varici, gambe pesanti, emorroidi e altri fastidi legati ad un cattivo funzionamento dell’apparato circolatorio, in particolare del microcircolo. Date le sue potenzialità antinfiammatorie, decongestionanti e astringenti si può utilizzare anche in caso di raffreddore o mal di gola mentre chi soffre di ritenzione idrica può combinare il Ribes nero con la Betulla per avere un effetto più depurativo. Il gemmoderivato di Ribes nero è utilizzato per l’allergia in tutte le sue manifestazioni. Ottenuto dalle gemme fresche del ribes nero, questo rimedio naturale svolge un’ azione essenzialmente antistaminica e antinfiammatoria che agisce sia a livello cutaneo, che a quello delle vie respiratorie. E’ quindi indicato in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. Le gemme riche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi, in questa preparazione, agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni senza gonfiare e senza abbassare il livello delle difese immunitarie.  La sua assunzione genera una reazione molto importante, perché aumenta la produzione di steroidi surrenalici. Ha inoltre un’azione immunostimolante, combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali.

L’ ADHATODA (Adhatoda vasica Nees) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Acantacee . Le foglie di Adhatoda vengono utilizzate in medicina nella cura delle affezioni dell’apparato respiratorio, dato che al loro interno presentano la vasicina, un alcaloide attivo con effetto broncodilatatore e antistaminico, e l’olio essenziale. Sono due componenti che aiutano a combattere le affezioni dell’apparato respiratorio come mal di golabronchiti acute e croniche, tosse, ecc.
 La vasicina ha la capacità di operare una dilatazione dei bronchi, quindi, libera il flusso respiratorio ed è utile soprattutto in presenza di fenomeni allergici, comportandosi dunque come un vero antistaminico. L’olio essenziale invece ha un' azione espettorante-mucolitica capace di fluidificare il muco, fino ad eliminarlo. Fra gli effetti benefici attribuiti all’olio essenziale di Adhatoda si registra anche il suo effetto antisettico, che lo rende un ottimo prodotto per inibire la crescita dei batteri che crescono nell’apparato respiratorio. Può essere usata in caso di emorragia da ulcera peptica, emorroidi e gengive sanguinanti.
Durante la sua sperimentazione si è inoltre scoperto che è capace di proteggere le cellule dal danno che causano le radiazioni.

Il MANGOSTANO (Garcinia mangostana), conosciuto anche con il nome inglese di Mangosteen, è una pianta sempreverde tropicale appartenente alla famiglia delle Clusiaceae diffusa nel sud-est asiatico. La maggior parte dei benefici che si traggono dai frutti del Mangostano derivano dall' altissima quantità di xantoni, potenti sostanze anti-aging e efficaci inibitori dei processi infiammatori.
L’infiammazione è alla base della sintomatologia allergica, per cui l’uso del Mangostano può sostenere il nostro organismo, alleviando i fenomeni infiammatori specie quelli a carico della cute, come acne, eczemi e psoriasi.
Il Mangostano contiene anche numerose vitamine e sali minerali che vanno a rafforzare le difese immunitarie e a modulare la risposta dell’organismo di fronte ad agenti patogeni.

L'ALGA CLORELLA (Chlorella pyrenoidosa H. Chick) è un'alga verde che cresce spontanea nelle acque salmastre dell'Africa equatoriale. Ciò che rende oggi questa pianta acquatica una delle più studiate al mondo sono le sue straordinarie virtù terapeutiche. E' spesso definita come il cibo perfetto, in quanto ricerche condotte negli anni hanno permesso di identificare un sorprendente numero di benefici sulla salute. Questa micro-alga unicellulare è uno dei più potenti strumenti di disintossicazione per l’eliminazione delle sostanze tossiche accumulate nell’organismo. Il merito principale va alla notevole presenza di clorofilla, che ossigena depura legandosi alle cellule dannose e alle tossine dell’organismo, favorendone l’espulsione. Il considerevole quantitativo di clorofilla e le conseguenti capacità disintossicanti non rappresentano però l’unica qualità della Clorella. Possiede proteine, glucidi, lipidi ed è, inoltre, ricca di vitamine, amminoacidi, minerali e di un composto antibiotico denominato “clorellina”. La Clorella è un ottimo nella prevenzione e nel trattamento di patologie quali problemi respiratori, raffreddore, sinusite,  stipsi, reumatismi, dermatiti, psoriasi, anemia, rinite alitosi. Rinforza il sistema immunitario aumenta i livelli di energia. La presenza di vitamine del gruppo A e B ne fanno, infine, un prezioso antiossidante. Si tratta, in sostanza, di un buon ricostituente naturale.  

Le bacche di SAMBUCO (Sambucus nigra L.) sono considerate un valido rimedio per contrastare stati influenzali, raffreddore, congestione nasale, infezioni, febbre e allergie. Queste favoriscono le secrezioni bronchiali così da calmare la gola irritata e liberare il naso chiuso. Vantano inoltre proprietà diaforetiche in grado di abbassare la febbre alta. La presenza di bioflavonoidi rende il Sambuco un ottimo alleato del sistema immunitario, che promuove infatti un’eccellente attività antiossidante capace di proteggere le cellule dagli attacchi dei virus. Le bacche sono ricche anche di quercetina, altra molecola antiossidante, capace di abbassare la pressione sanguigna. Infine i frutti di Sambuco sono fonte naturale di vitamina A e C, ideale per favorire la normale attività del sistema immunitario.

La corteccia di UNCARIA  (Uncaria tomentosa)  è utilizzata da secoli nella medicina tradizionale delle popolazioni del sud America, soprattutto come immunostimolante e immuno-modulante per combattere e prevenire le infezioni causate da virus e batteri, febbre e malattie da raffreddamento, e nel trattamento di allergie. L’Uncaria è capace di riequilibrare la flora batterica e quindi di risolvere problemi intestinali come meteorismo e gonfiore, in quanto purifica l’intestino; risulta particolarmente utile in caso di ulcera gastrica e dissenteria. In questo modo anche il metabolismo riesce a lavorare meglio e la perdita di peso è agevolata. L’Uncaria è diuretica, perciò utilizzata per eliminare tossine e liquidi in eccesso, quindi per combattere ritenzione idrica e cellulite.  La presenza di antocianine, sostanze appartenenti alla classe dei polifenoli, determina un’azione antiossidante quindi in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare e di conseguenza capace di contrastare la formazione di rughe e migliorare le fisiologiche attività dell’intero organismo prevenendo la comparsa di malattie degenerative.
Inoltre la presenza di steroli, insieme all’attività svolta dalle antocianine presenti, rendono l’ Uncaria un efficace rimedio per trattare reumatismiartrosistati infiammatoridolori muscolari e osteoarticolari.

La SCUTELLARIA  (Scutellaria baicalensis Georgi) è una pianta erbacea perenne, nota anche come Baikal zucchetto o huang gin. E' usato in fitoterapia per le sue proprietà, infatti il flavonoide contenuto nella radice di questa pianta, il (Baicalin), possiede innumerevoli proprietà benefiche e trova largo impiego soprattutto nei disturbi infiammatori su base allergica: utile nel trattamento di allergie e malattie respiratorie, come asma, orticaria, eczema e febbre da fieno. Funziona come un anti-infiammatorioantiossidante e anti-allergene e viene spesso usata per trattare la febbre, tosse, diarrea, problematiche legate alle vie urinarie, rinite allergica, e dispnea. E' inoltre un rimedio utile per mal di testaansiainsonnia e svolge un' attività neuroprotettiva, sedativa e rilassante, oltre a migliorare la circolazione

L'ONTANO NERO (Alnus glutinosa) appartiene alla famiglia delle Betulaceae, è presente in tutta l'Europa, nel Nord Africa, nell'Asia minore, in Siberia e nell'Asia orientale e fu nel Medio Evo che cominciò ad essere usato a scopo terapeutico. Si utilizzano le foglie, la corteccia e le gemme: l’impiego di foglie fresche, sotto forma di cataplasma, è suggerito già nel XII secolo per accelerare la cicatrizzazione delle ulcere. Per uso interno, le foglie hanno proprietà febbrifughe e diuretiche, mentre la corteccia è astringente; alle gemme sono state attribuite proprietà antinfiammatorie, vasoregolatrici, favorenti la circolazione cefalica, anticatarrali e possiedono uno spiccato organotropismo per il sistema vascolare arterioso.  Ha proprietà antitrombotiche, antinfiammatorie, anticatarrali, vasoregolatrici, tonificanti, antiflogistiche sulle mucose digestive e stimolanti la corteccia surrenale.  L' Ontano Nero domina i processi di fibrinolisi post-flogosi ed è attivo in tutte le sindromi o sequele infiammatorie mucosali, qualunque sia il tessuto compromesso. L’Ontano Nero svolge anche un' azione antidepressiva regolando la produzione di endorfine.

 Il FAGGIO (Fagus sylvatica) appartiene alla famiglia delle Fagacee ed è particolarmente diffuso nell’Italia centro-settentrionale, sulle Alpi e sugli Appennini, fino a un’altitudine di 1800 metri. Questa pianta contiene potassio, ferro, calcio, flavonoidi, tannini, solfati, creosoli, mucillagini, inulina, flavonoidi e fenoli. Decotti e infusi a base di Faggio sono raccomandati a chi soffre di allergie in quanto questa pianta è  in grado di frenare la produzione di stamina, quindi risulta essere un buon antiallergico che, a differenza degli antistaminici ufficiali, non presenta controindicazioni; ma è raccomandato anche a chi desidera migliorare la funzionalità renale e, in generale, a coloro che hanno necessità di potenziare le proprie difese immunitarie.
Il Faggio presenta infatti diverse proprietà terapeutiche: è noto per le sue virtù astringenti, antisettiche, aperitive e febbrifughe e svolge un'azione mirata sui reni quindi risulta indicata per insufficienza renale, litiasi renale e obesità da ritenzione idrica. E' ottimo contro febbre, affezioni polmonari, come enfisemi, infezioni della bocca e patologie dell'apparato gastro-intestinale.
Stimola le cellule epatiche, si mostra un efficace diuretico e un efficace stimolante renale. Rimedi a base di corteccia di faggio si sono rivelati eccellenti nella riduzione del livello di colesterolo nel sangue.


MODO D'USO: Si consiglia l'assunzione di 20-40 gocce 2 volte al giorno, tal quali o diluite in un po' d'acqua.

PERCHE' USARLO?

  • Antistaminico naturale contro le allergie
  • Malattie da raffreddamento
  • Proprietà antinfiammatorie
  • Fenomeni asmatici
  • Disturbi respiratori
  • Congiuntivite
  • Proprietà decongestionanti e astringenti
  • Proprietà antiossidanti e diuretiche
  • Immunostimolante e immuno-modulante
  • Migliora la circolazione

NOTE UTILI: Con estratti vegetali titolati