
ALLERGICUM URTO GOCCE - Antistaminico naturale efficace nelle allergie. Riporta il benessere alle vie respiratorie - 50ml
INGREDIENTI: Ribes nero gemme estratto idroglic. (Ribes nigrum), Rosa canina bacche es. idroalc. ed es. secco (Rosa canina), Agrimonia sommità es. idroalc. (Agrimonia eupatoria), Piantaggine foglie es. idroalc. (Plantago lanceolata), Altea radice es. idroalc. (Althaea officinalis), Perilla semi e.s. (Perilla frutescens) tit. 3% in polifenoli, Boswellia gommoresina es. secco (Boswellia serrata) tit. 65% in acidi boswellici, Scutellaria radice es. secco (Scutellaria baicalensi Georgi) tit. 30% baicalina, Pino marittimo corteccia es. secco (Pinus pinaster Aiton) tit. 65% in procianidine, Quercetina, Vitamina B6, Pepe lungo frutti es. secco (Piper longum) tit. 90% in piperina, Vitamina B12, Vitamina D.
Il RIBES NERO (Ribes nigrum) è un piccolo arbusto di origine continentale diffuso nelle zone a clima fresco e umido. Si utilizza ogni sua parte: le gemme, le foglie, i frutti e l’olio dei semi. Il gemmoderivato di Ribes nero, o macerato glicerinato (MG), è una preparazione erboristica liquida, ottenuta dai tessuti embrionali freschi della pianta, come germogli, boccioli, radici, linfa, semi, in una miscela di acqua, alcol e glicerina. Ricco di antocianosidi, vitamina C e altre sostanze utili al nostro organismo, il Ribes nero è in grado di rafforzare il sistema immunitario, alleviare i disturbi respiratori e produrre effetti benefici per la circolazione e la fragilità dei capillari. Con estratti di Ribes nero è possibile alleviare tanti piccoli problemi come varici, gambe pesanti, emorroidi e altri fastidi legati ad un cattivo funzionamento dell’apparato circolatorio, in particolare del microcircolo. Date le sue potenzialità antinfiammatorie, decongestionanti e astringenti si può utilizzare anche in caso di raffreddore o mal di gola mentre chi soffre di ritenzione idrica può combinare il Ribes nero con la Betulla per avere un effetto più depurativo. Il gemmoderivato di Ribes nero è utilizzato per l’allergia in tutte le sue manifestazioni. Ottenuto dalle gemme fresche del ribes nero, questo rimedio naturale svolge un’ azione essenzialmente antistaminica e antinfiammatoria che agisce sia a livello cutaneo, che a quello delle vie respiratorie. E’ quindi indicato in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. Le gemme riche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi, in questa preparazione, agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni senza gonfiare e senza abbassare il livello delle difese immunitarie. La sua assunzione genera una reazione molto importante, perché aumenta la produzione di steroidi surrenalici. Ha inoltre un’azione immunostimolante, combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali.
La ROSA CANINA (Rosa canina) appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una delle innumerevoli specie di rose selvatiche comuni nelle nostre campagne. La parte più importante della pianta è rappresentata dal frutto (cinorrodonte). I frutti sono considerati le "sorgenti naturali" più concentrate in Vitamina C, oltre a contenere tannini, acido nicotinico, carotenoidi, bioflavonoidi, riboflavina, acido malico e citrico, flavonoidi, pectine e carboidrati. Deriva proprio dall’ alta concentrazione di vitamina C l’effetto immediato sul sistema immunitario; infatti la Rosa canina ha capacità immunomodulanti e immunostimolanti e proprietà antinfiammatorie efficaci nel combattere i sintomi da raffreddamento invernale, come raffreddore e influenza, ma soprattutto tutti quegli stati di irritazione allergica dovuti all’azione di allergeni e batteri esterni migliorando la risposta immunitaria a livello respiratorio. Può contribuire anche ad alleviare problematiche di tipo infettivo come tosse, raffreddore, asma, congiuntivite, tonsilliti, rinofaringiti e flogosi acute.
La presenza di tannini conferisce alla Rosa canina un’ azione astringente, utile in caso di diarrea e coliche intestinali.
Importante è l’ azione vitaminizzante e antiossidante dovuta ai bioflavonoidi che ottimizzano la circolazione sanguigna favorendo l’assorbimento di calcio e ferro, equilibrando il livello di colesterolo e contribuendo alla produzione di emoglobina.
Tonico e depurativo aiuta nei momenti di stanchezza e stress e di cambio stagionale e, attraverso la diuresi, favorisce l’eliminazione delle tossine.
L'AGRIMONIA (Agrimonia eupatoria) è una pianta della famiglia delle Rosaceae con svariate attività terapeutiche. Contiene triterpeni, tannini, fitosteroli, olio essenziale, flavonoidi, acido ursolico, vitamine, glicoside amaro; è proprio l’acido ursolico che le conferisce una potente azione antistaminica, antipruriginosa e antinfiammatoria, utile in caso di infiammazioni agli occhi, congiuntivite, mal di gola, tonsilliti, faringiti e orofaringiti. Agisce anche sulle affezioni delle vie respiratorie come bronchite e asma perché è un broncodilatatore. Per uso esterno l’Agrimonia è infatti nota per le sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie, oltre che come ottimo analgesico ed antisettico, in caso di lesioni cutanee, piaghe, ferite, abrasioni e screpolature. Fin dall'antichità poi è conosciuta per le sue proprietà depurative che conferiscono alla pianta una generale attività stimolante la funzionalità epatica; ha un' azione coleretica e colagoga, cioè aumenta la secrezione biliare e ne facilita l’espulsione. L' Agrimonia, inoltre, mostra azione decongestionante e sedativa nelle infezioni gastrointestinali si mostra un valido aiuto per risolvere coliti e diarrea. Inoltre, la pianta è in grado di ridurre la glicemia e di depurare l’organismo eliminando le tossine.
La PIANTAGGINE (Plantago lanceolata) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. La Piantaggine contiene glucosidi iridoidi (aucubina), flavonoidi (luteolina), mucillagini, tannini, pectine, acido salicilico, sali minerali, soprattutto zinco e potassio, vitamine A, C, e K. Le parti della pianta dotate di proprietà officinali sono le foglie. Efficace antistaminico naturale, antinfiammatorio e antibatterico, grazie alla presenza di aucubina, è indicata per le infiammazioni della gola e delle vie respiratorie e ha inoltre proprietà lenitive perciò per uso esterno, è indicata in caso di dermatosi, piccole lesioni della pelle, acne, infiammazioni palpebrali e oculari e infiammazioni delle mucose; e’ cicatrizzante, antipruriginosa, disarrossante, ustioni, abrasioni, eczema, punture di insetti e piccole ferite possono essere risolti proprio grazie agli effetti benefici di questa pianta. Infine trova impiego come rimedio diuretico, depurativo e remineralizzante per il suo contenuto di acido silicico, zinco e potassio.
L'ALTEA (Althaea officinalis) è una pianta della famiglia delle Malvaceae. L’Altea possiede importanti proprietà. Si tratta, infatti, di una pianta medicinale che si caratterizza per essere a tutti gli effetti un’ antinfiammatorio naturale. Gli estratti della radice di Altea contengono amido, pectine, mucillagine, zuccheri, grassi e tannini. E’ un efficace rimedio nella cura dei disturbi delle vie respiratorie, come allergie o tosse e raffreddore, ma anche in caso di mal di gola e irritazioni della bocca come ascessi, stomatiti e gengiviti. Il suo abbondante contenuto di amido, pectine, mucillagine, zuccheri, grassi e tannini conferisce alla pianta proprietà emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa. Per questa ragione è indicata nel trattamento di tutte le forme di infiammazione anche a livello della pelle (acne) infatti, in quanto protettiva, viene utilizzata nei preparati contro bruciature, ragadi, screpolature e punture d’insetto. A livello gastrointestinale la grande quantità di mucillagine presente nella pianta esercita a livello della mucosa gastrica proprietà gastro-protettrici e, a livello intestinale, proprietà antinfiammatorie, lenitive e antispasmodiche. Utilizzato sotto forma di cataplasmi, è lenitivo per ascessi e laringiti. In particolare la mucillagine presente nella pianta, svolge un’attività ipoglicemizzante in grado di ridurre i livelli di zuccheri nel sangue.
La PERILLA (Perilla frutescens) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Labiate diffusa in Oriente, dove rientra nell’alimentazione. Questa pianta vanta eccellenti proprietà anti-allergiche e antiinfiammatorie, è in grado di ridurre la flogosi allergica, inibire la lipossigenasi e la formazione di IgE coinvolte nei processi allergenici. L’olio ricavato dai semi di Perilla è ricchissimo in acidi grassi polinsaturi omega-3 e -6, in particolare acido linoleico, molecole capaci di ridurre i fenomeni allergici e asmatici grazie alla loro attività antiinfiammatoria, di migliorare lo stato generale della pelle, di ridurre il tasso di colesterolo “cattivo” LDL e quindi migliorare la circolazione e prevenire disturbi cardiovascolari. La Perilla è ricca di flavonoidi (quercetina, catechina, apigenina, acido rosmarinico, luteolina..), composti polifenolici considerati antiossidanti naturali, quindi capaci di contrastare lo stress ossidativo e rallentare l’invecchiamento cellulare. Contiene vitamina A ed E in buone concentrazioni, oltre a minerali come calcio e ferro. Oltre ad essere un valido immunomodulante ed antiallergico, vanta proprietà aromatiche, digestive, toniche ed antibatteriche ed è per questo motivo utilizzata come rimedio contro diarrea e problemi digestivi. È utilizzata principalmente per contrastare allergie, sia stagionali che non, quali asma, riniti e dermatiti atopiche, orticaria ed eczemi. Questa pianta è un valido antistaminico naturale capace di modulare il livello di immunoglobuline E (IgE), che risulta particolarmente elevato in caso di allergia, senza i tipici effetti avversi che caratterizzano gli antistaminici di sintesi, quali sonnolenza e difficoltà di concentrazione.
La BOSWELLIA è una pianta indiana conosciuta e utilizzata in campo ayurvedico per le sue virtù benefiche e terapeutiche. Della Boswellia viene utilizzata la gommoresina estratta dal tronco e ricca di acidi boswellici, acidi tetraciclici e polisaccaridi. Questa sostanza viene normalmente raccolta per la produzione di incensi dalla fragranza molto intensa, ma anche per il trattamento di diversi disturbi grazie alle sue specifiche capacità antinfiammatorie, antibatteriche, analgesiche e sedative. Grazie soprattutto alla presenza di acidi tetraciclici la Boswellia è in grado di attaccare e fermare quegli enzimi coinvolti nei processi infiammatori e di limitare la proliferazione di batteri e agenti esterni, quindi è indicato nel trattamento di patologie legate all’apparato respiratorio, come problematiche causate da allergie, ma anche tosse, raffreddore e asma. I suoi acidi contrastano anche l’attività di quegli enzimi che contribuiscono alla distruzione del tessuto connettivo, quindi Il suo utilizzo è consigliato nel trattamento di infiammazioni locali, disturbi delle articolazioni, dolori muscolari, reumatismi, artrosi, infiammazioni dei tessuti molli come tendiniti e fibromialgia , in quanto, grazie alla sua azione analgesica e sedativa, riduce dolore e gonfiore. Ricca di proprietà benefiche questa pianta è utilizzata anche per trattare coliti, problemi gastro-intestinali, diarrea; efficace anche nel ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi del sangue.
Potente antisettico è applicato in caso di acne, dermatiti, arrossamenti e articaria.
La SCUTELLARIA (Scutellaria baicalensis) è una pianta erbacea perenne, nota anche come Baikal zucchetto o huang gin. E' usato in fitoterapia per le sue proprietà, infatti il flavonoide contenuto nella radice di questa pianta, il (Baicalin), possiede innumerevoli proprietà benefiche e trova largo impiego soprattutto nei disturbi infiammatori su base allergica: utile nel trattamento di allergie e malattie respiratorie, come asma, orticaria, eczema e febbre da fieno. Funziona come un anti-infiammatorio, antiossidante e anti-allergene e viene spesso usata per trattare la febbre, tosse, diarrea, problematiche legate alle vie urinarie, rinite allergica, e dispnea. E' inoltre un rimedio utile per mal di testa, ansia, insonnia e svolge un' attività neuroprotettiva, sedativa e rilassante, oltre a migliorare la circolazione. Efficace antiossidante elimina i radicali liberi.
L'estratto della corteccia di PINO MARITTIMO (Pinus pinaster) contiene picnogenolo, sostanza che nel corso degli ultimi anni ha colto l'interesse di molti e sono state fatte molte ricerche dalle quali sono emerse importanti attività: antiallergiche, antinfiammatorie, antiossidanti, anticoagulanti, antitrombotiche e stimolanti il sistema immunitario. Per quanto riguarda il sistema cardiovascolare e circolatorio, il Picnogenolo è capillarotropico, piastrinico e antiaggregante, difende il collagene dei capillari sanguigni dall’azione lesiva dell’enzima elastasi e risulta molto valido nel contrastare problematiche cardiovascolari, come ad esempio ischemica, cardiopatia e aterosclerosi; utile anche in presenza di problemi alla circolazione periferica, contrasta insufficienza venosa, fragilità capillare, edemi, gonfiori, pruriti,gambe pesanti e stanche. Ricco di vitamina C e essendo l’unico integratore in grado di stimolare la produzione di acido ialuronico, il Picnogenolo sfida l’invecchiamento e riduce la perdita di tono cutaneo legando il collagene, la proteina che mantiene liscia e intatta la pelle proteggendola dall’azione dei radicali liberi; aiuta inoltre a trattare le macchie scure della pelle causate da un eccesso di pigmentazione. E’ inoltre un coadiuvante in caso di intensa attività sportiva: migliora la flessibilità delle giunture e diminuisce i tempi di recupero durante gli allenamenti fisici.
La QUERCETINA è un bioflavonoide naturale dalle eccezionali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, capace di donare sollievo in caso di sindromi allergiche in quanto va a stabilizzare i mastociti inibendo il rilascio di instamina.
La VITAMINA B6 partecipa al ciclo energetico attivando il rilascio del glicogeno da parte di fegato e muscoli, offre così un supporto per superare la spossatezza generale che caratterizza le sindromi allergiche. È inoltre necessaria per la sintesi dei neurotrasmettitori serotonina e norepinefrina e per la formazione della mielina, una struttura in grado di fungere da protezione per il sistema nervoso centrale. Nei vari anni di studio, la vitamina ha dato buoni risultati nel trattamento della depressione, iperattività mentale, tensione, emicranie, disturbi psicologici di varia natura, insonnia, irritabilità e vertigini.
Il PEPE LUNGO (Piper longum) è una spezia della famiglai delle Piperaceae conosciuta anche come pepe del bengala e originaria dell’Himalaya. E’ una pianta medicinale con proprietà antiallergiche e molto importante nella cura e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento come asma, raffreddore, tosse e bronchiti. Nella medicina Ayurveda fa parte di un tris di erbe,'Trikatu', utilizzato in caso di obesità e rallentamento metabolico, per rinforzare il sistema gastrico, stimolare la produzione di enzimi, bruciare le tossine, esercitare una azione di tonico generale e per un’ azione dimagrante. L'altro aspetto interessante è la stimolazione della termogenesi, che è un fattore chiave nel controllo del peso. Il pepe nero ha inoltre proprietà antisettiche, espettoranti e rientra perfino tra i cibi afrodisiaci. Questa spezia sarebbe preziosa anche per combattere la depressione, sembra infatti che la piperina stimoli la produzione di endorfine nel cervello e agisca come un antidepressivo naturale.
La VITAMINA B12 (Cobalamina) si trova comunemente in una varietà di alimenti come pesce, crostacei, carne e prodotti caseari. Questa vitamina aiuta a mantenere sane le cellule nervose e i globuli rossi, ed è necessaria anche per sintetizzare il DNA, materiale genetico presente in tutte le cellule.
La vitamina B12 si trova all’interno di prodotti dedicati a chi soffre di allergie perché in generale offre energia e allontana i classici sintomi come spossatezza, stress e stanchezza, così da favorire il buon umore.
VITAMINA D è indispensabile per l'attivazione del sistema immunitario, così da difendere efficacemente l’organismo dall’attacco di virus, batteri e allergeni. Questa vitamina fa sì che venga prodotto un recettore sulla parete esterna dei linfociti T, in questo modo sono in grado di riconoscere i “nemici” e favorire un’adeguata risposta immunitaria.
MODO D’USO: si consiglia di assumere 20-50 gocce 2-3 volte al giorno, diluite in un bicchiere d’acqua. Agitare bene prima dell’uso.
PERCHE’ USARLO?
- Efficace contro allergie
- Allevia i disturbi respiratori
- Utile contro malattie da raffreddamento
- Proprietà antinfiammatorie
- Fenomeni asmatici
- Attività antiossidante
- Proprietà antibatteriche
- Proprietà lenitive