
SEREN GOCE 50ml - Complesso rasserenante
INGREDIENTI: Passiflora (Passiflora incarnata) pianta fiori es. secco, Griffonia (Griffonia simplicifolia) semi es. secco, Whitania (Whitania somnifera) radice es. secco, Biancospino (Crataegus monogyna) fiori e foglie es. secco, Thè verde (Camelia sinesi) foglie es. secco, L-Teanina, Escolzia (Eschscholtzia californica) parti aeree es. secco, Rodiola (Rhodiola rosea) radice es. secco.
La PASSIFLORA (Passiflora incarnata), detta anche fiore/frutto della passione, è una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. La Passiflora viene solitamente utilizzata per la cura e la prevenzione di ansia, angoscia ed insonnia dovuta ad agitazione. La sua azione è dovuta ai flavonoidi presenti nelle parti aeree della pianta, che agiscono sul sistema nervoso centrale e contribuiscono a migliorare l’umore. La sua azione calmante del sistema nervoso garantisce un sonno notturno tranquillo e privo di risvegli. Induce un sonno simile a quello fisiologico, senza causare né stordimento al risveglio, né assuefazione.
Le proprietà della pianta sono, essenzialmente sedative, e ansiolitiche: è utile in caso di stress, ansia e senso di angoscia; nelle forme di nevrosi isterica, fobica, ossessiva e post traumatica; nei disturbi della menopausa, come nervosismo, irritabilità, depressione, tachicardia, dispnea o vampate di calore, ed è preventiva per gli attacchi di cuore e le aritmie cardiache.
Svolge inoltre un’azione antispasmodica, in quanto rilassa il tessuto muscolare liscio dell’utero, dell’apparato gastrointestinale e bronchiale. L’assunzione della Passiflora è quindi indicata in caso di dolori mestruali, in caso di crampi causati dalla sindrome dell’ intestino irritabile di origine nervosa, tosse, e in tutte le forme dolorifiche caratterizzate da spasmi. Le sue applicazioni non finiscono, però, qui: in virtù del suo effetto antispasmodico e anticonvulsivante la Passiflora viene infatti utilizzata anche in caso di Parkinson, epilessia e asma. Infine, si tratta di una pianta dalle proprietà antinfiammatorie utili, ad esempio, in caso di emorroidi, scottature, dolori e gonfiori.
La GRIFFONIA (Griffonia simplicifolia) è una pianta africana i cui semi sono ricchi di idrossi-triptofano precursore diretto della serotonina, uno dei principali neurotrasmettitori del cervello coinvolto nella regolazione dell'umore. I suoi benefici investono tutta la sfera neurovegetativa. Contro depressione, ansia, insonnia e fame nervosa la Griffonia è tra i fitoterapici più efficaci. Oggi sono numerose le ricerche scientifiche che hanno dimostrato che un aumento di livelli di serotonina porta ad un innalzamento del tono dell’umore, ad una migliore gestione dell’appetito e ad un miglioramento della qualità del sonno in caso d’ insonnia.
Gli estratti della Griffonia placano il desiderio di cibo ed in particolare la fame nervosa che ti fa mangiare dolci, pane, pasta, pizza e alimenti ricchi di carboidrati in genere. La Griffonia ti aiuta a tenere sotto controllo la fame nervosa, quella che ti prende all’improvviso e ti fa sgranocchiare soprattutto merendine, dolcetti vari e cioccolato.
Ha effetti depurativi, disinfiamma e aiuta a mantenere il peso forma. Infine, l'azione serotoninergica della Griffonia interviene sulla percezione del dolore, offrendo un interessante supporto in particolare contro l' emicrania e la fibromialgia, una malattia caratterizzata da dolori muscolari diffusi e rigidità.
La WHITANIA (Whitania somnifera), o ginseng indiano, proviene dall'ayurveda ed è uno dei più interessanti fitoterapici in circolazione. Ci sono pochi fitoterapici che apprezziamo tanto quanto la Withania. La medicina tradizionale la utilizza in India da millenni, ma ormai è molto nota e diffusa anche da noi per le sue qualità. La Withania è un adattogeno che riesce a spezzare la fame ansiosa e nervosa. La Withania somnifera (ginseng indiano) contiene diversi principi attivi concentrati soprattutto nelle radici e nelle bacche. Gli effetti della pianta sono da attribuire ai witanolidi, molecole che sembrerebbero esercitare un’ attività immunostimolante, antimicrobica, antiinfiammatoria, anticonvulsivante ed “adattogena”, cioè in grado di inibire alcuni effetti indotti dallo stress a livello del sistema nervoso centrale aumentando la resistenza e la capacità di “adattamento” dell’organismo posto in condizioni sfavorevoli. E’ probabilmente proprio quest’ultimo effetto quello sfruttato dall’integratore per coadiuvare una dieta dimagrante, aiutando l’organismo a combattere il senso di fame e la possibile depressione indotta da un regime alimentare ristretto.
Il BIANCOSPINO (Crategus oxycantha) è una pianta perenne della famiglia delle Rosaceae che cresce spontaneamente nelle zone temperate dell'emisfero nord (Europa, Asia, America). La vitexina, principio attivo presente nel Biancospino, agisce come spasmolitico, sedativo e ansiolitico naturale. Questa azione sedativa e rilassante è utile soprattutto nei pazienti molto nervosi, nei quali riduce l'emotività negli stati di ansia, agitazione, angoscia, insonnia e tachicardia. Il Biancospino ha azione sedativa e rilassante. È diuretico, utile in presenza di fame nervosa, ritenzione idrica e gonfiori addominali causati da ansia e stress. I suoi principi attivi fungono da regolatori del flusso sanguigno, equilibrandone la pressione. Le proprietà benefiche sul cuore e sulla circolazione di questo arbusto mediterraneo, sono sostanzialmente merito di sostanze antiossidanti, nello specifico flavonoidi, tanto da far definire il Biancospino la “pianta del cuore” . Infatti gli estratti di Biancospino, assunti regolarmente producono una dilatazione dei vasi sanguigni che conducono al cuore, in tal modo migliorando la circolazione e l'ossigenazione cardiaca.
Non solo, dal momento che le sostanze antiossidanti che contiene, sono in grado di contrastare efficacemente i radicali liberi, assumere Biancospino è anche utile per liberare le arterie dal colesterolo che le può ostruire, cosa che, naturalmente, contribuisce a migliorare la circolazione e ridurre i rischi di infarto associati ad ipercolesterolemia.
Il THE VERDE (Camellia sinensis) ha molti benefici per la salute.. Il the verde è un prodotto naturale, un vero amico della salute, contiene: fluoro, tannini, alcaloidi, saponine, vitamina C, tiamina, riboflavina, niacina, biotina, acido folico, vitamina k, zinco, manganese, magnesio e potassio; sostanze note per le loro proprietà depurative e antiossidanti, che favoriscono la lotta ai radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare, e che sono di aiuto contro le allergie da pollini.
Ricco di antiossidanti e vitamine, mantiene inoltre in salute cuore e vasi.
Viene usato anche nelle diete per le sue proprietà drenanti e stimolanti. Le catechine contenute nel The Verde stimolano la termogenesi, il metabolismo, e la diuresi. Se bevuto con regolarità previene molte malattie cardiovascolari, regola il metabolismo, brucia i grassi, abbassa il colesterolo, elimina i batteri e rinforza le difese immunitarie, infine migliora la digestione. Inoltre grazie alla presenza di un amminoacido, L-Teanina, è un alleato strategico nella gestione di quei disturbi legati allo stress e all’ansia. Ha un forte effetto antiansia e antistress che favoriscono il rilassamento e il benessere.
L' L - TEANINA è un aminoacido che si trova naturalmente nel tè verde. La proprietà più conosciuta della Teanina riguarda il suo effetto antistress, ansiolitico e rilassante. È stato dimostrato che la Teanina riduce lo stress mentale e fisico, dona una sensazione di rilassamento e migliora la sfera cognitiva e caratteriale senza causare sonnolenza o ridurre l'attenzione.
Inoltre, è stato riportato che l' L Teanina può aumentare il numero di alcuni neurotrasmettitori e di onde alfa prodotti dal cervello, che stimolano un senso di calma e tranquillità. L’ L Teanina può anche supportare le funzioni cardiovascolari, aumentare la capacità di concentrazione, ridurre gli stati di agitazione nervosa e anche la pressione arteriosa.
L' ESCOLZIA (Escholtzia californica), nota anche come Papavero della California, è una pianta della famiglia delle Papaveraceae originario del Nord America. L' Escolzia è una pianta dai fiori giallo-arancione, che contiene una serie di importanti principi attivi denominati alcaloidi che conferiscono alla pianta proprietà sedative e ipnoinducenti (che favoriscono il sonno). È ideale quando un sonno difficile è disturbato da crampi. In particolare agiscono sul cuore e sul sistema nervoso con effetto calmante; svolgono azione rilassante sui muscoli e stimolano il sonno, regolando l'attività dell'epifisi e la secrezione della melatonina, l'ormone che dona sonni sereni e rigenera il buon umore. E' un sedativo e ansiolitico naturale. E' usata in età pediatrica come coadiuvante in caso di agitazione e nell' enuresi notturna. L' attività sedativa e antispasmodica della pianta può essere utile anche in caso di periodi di forte stress, anche quando comportano manifestazioni psicosomatiche come tensione muscolare e irrigidimento del collo. Non mancano proprietà antispasmo, balsamiche e antisettiche; utile in caso di emicrania, disturbi psicosomatici, mal di testa, spasmi muscolari o mal di denti. E proprio a livello orale dimostrerebbe una buona azione disinfettante. Viene usata infine come antidolorifico ed antispasmodico nel tratto intestinale e nella colecisti ed è nota anche per la sua azione disinfettante, antibiotica ed antifungina efficace particolarmente nel dotto biliare; è anche di aiuto nella gastrite, nella colite spastica e negli spasmi viscerali.
La RHODIOLA (Rhodiola rosea) è una pianta delle Crassulaceae comune alle elevate altitudini, quindi frequentemente diffusa in montagna. Le sue origini sono orientali, dalla Siberia alla Mongolia. I principi attivi di questa risorsa fitoterapica, contenuti soprattutto nella radice, sono innanzitutto rosavina e salidroside. Queste molecole sono in grado di migliorare la risposta alla fatica e la capacità di adattamento, agendo sia sulla sfera fisica che su quella mentale. Anche la Rhodiola è compresa in quei rimedi naturali definiti “adattogeni”, ovvero in grado di migliorare le performance dell’organismo riducendo stress e rendendo più alta la soglia della fatica. Ha effetto cardioprotettivo, in presenza di tachicardia e palpitazioni dovute all’ ansia, al nervosismo e permette di accrescere la resistenza allo sforzo e di ridurre la durata dei tempi di recupero, dopo un esercizio intenso; migliora la qualità del sonno ed è estremamente efficace per combattere l' insonnia. Contribuisce nella riduzione del peso corporeo aumentando la mobilizzazione ed il catabolismo lipidico, se associata ad un regime dietetico controllato e ad un aumento dell’attività motoria. La conseguente riduzione del tessuto adiposo si accompagna ad un aumento della massa magra. Gli effetti antidepressivi ed ansiolitici della Rhodiola possono favorire il controllo della fame compulsiva di origine ansiosa.
MODO D’USO: Si consiglia di assumere 30 gocce in un po’ d’acqua 2/3 volte al giorno durante l’arco della giornata diluite in poca acqua, tisana o altri liquidi.
PERCHE’ USARLO:
- Aiuta a contrastare ansia, stress, depressione e nervosismo
- Aiuta il rilassamento
- Migliora la risposta alla fatica e la capacità di adattamento
- Benessere mentale
- Ha azione serotoninergica
- Aiuta a combattere gli attacchi di panico
- Riduce la tensione muscolare
- Utile nei disturbi della menopausa
- Allontana mal di testa, emicrania e cefalea
- È utile in tutti gli spasmi come colon irritabile, tosse, ecc..
- Ottimo per controllare gli attacchi di fame ansiosa
- Ha proprietà sedative e rilassanti
- E’ un rimedio naturale per regolare e migliorare il sonno
- Risulta efficace in caso di tachicardia e palpitazioni
- Dona benessere a mente e corpo
NOTE UTILI: Non contiene glutine.