
SEREN COMPLESSO RASSER 30CPS
INGREDIENTI: Valeriana (Valeriana officinalis) radice es. secco, Passiflora (Passiflora incarnata) pianta fiorita es. secco, Griffonia (Griffonia simplicifolia) semi es. secco, Rodiola (Rhodiola rosea) radice es. secco, Giuggiolo (Ziziphus Jujuba) semi es. secco, Melatonina.
La VALERIANA (Valeriana officinalis), nota anche come erba dei gatti, è una pianta perenne della famiglia delle Valerianacee che si trova in tutta Europa e nell'Asia settentrionale. La Valeriana è una pianta ricca di flavonoidi e alcaloidi. Per la presenza di questi principi attivi, la Valeriana possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti, cioè favorenti il sonno. Riducendo il tempo necessario per addormentarsi e migliorandone la qualità. Risulta utile per i disturbi del sonno e per l'ansia, è perfetta anche per la cura dell'intestino irritabile. La Valeriana agisce coinvolgendo il sistema del GABA (neurotrasmettitore gamma-aminobutirrico), un amminoacido dotato di una potente azione sedativa e sonnifera, ed il recettore per le benzodiazepine: la sua azione interessa il sistema nervoso centrale e quello vegetativo, riducendo la componente ansiosa (attacchi di panico, crisi di angoscia, tremori, crampi addominali, irritabilità, tensione nervosa, vertigini, colon irritabile, palpitazioni, cefalea).
La PASSIFLORA (Passiflora incarnata), detta anche fiore/frutto della passione, è una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. La Passiflora viene solitamente utilizzata per la cura e la prevenzione di ansia, angoscia ed insonnia dovuta ad agitazione. La sua azione è dovuta ai flavonoidi presenti nelle parti aeree della pianta, che agiscono sul sistema nervoso centrale e contribuiscono a migliorare l’umore. La sua azione calmante del sistema nervoso garantisce un sonno notturno tranquillo e privo di risvegli. Induce un sonno simile a quello fisiologico, senza causare né stordimento al risveglio, né assuefazione.
Le proprietà della pianta sono, essenzialmente sedative, e ansiolitiche: è utile in caso di stress, ansia e senso di angoscia; nelle forme di nevrosi isterica, fobica, ossessiva e post traumatica; nei disturbi della menopausa, come nervosismo, irritabilità, depressione, tachicardia, dispnea o vampate di calore, ed è preventiva per gli attacchi di cuore e le aritmie cardiache.
Svolge inoltre un’azione antispasmodica, in quanto rilassa il tessuto muscolare liscio dell’utero, dell’apparato gastrointestinale e bronchiale. L’assunzione della Passiflora è quindi indicata in caso di dolori mestruali, in caso di crampi causati dalla sindrome dell’ intestino irritabile di origine nervosa, tosse, e in tutte le forme dolorifiche caratterizzate da spasmi. Le sue applicazioni non finiscono, però, qui: in virtù del suo effetto antispasmodico e anticonvulsivante la Passiflora viene infatti utilizzata anche in caso di Parkinson, epilessia e asma. Infine, si tratta di una pianta dalle proprietà antinfiammatorie utili, ad esempio, in caso di emorroidi, scottature, dolori e gonfiori.
La GRIFFONIA (Griffonia simplicifolia) è una pianta africana i cui semi sono ricchi di idrossi-triptofano precursore diretto della serotonina, uno dei principali neurotrasmettitori del cervello coinvolto nella regolazione dell'umore. I suoi benefici investono tutta la sfera neurovegetativa. Contro depressione, ansia, insonnia e fame nervosa la Griffonia è tra i fitoterapici più efficaci. Oggi sono numerose le ricerche scientifiche che hanno dimostrato che un aumento di livelli di serotonina porta ad un innalzamento del tono dell’umore, ad una migliore gestione dell’appetito e ad un miglioramento della qualità del sonno in caso d’ insonnia.
Gli estratti della Griffonia placano il desiderio di cibo ed in particolare la fame nervosa che ti fa mangiare dolci, pane, pasta, pizza e alimenti ricchi di carboidrati in genere. La Griffonia ti aiuta a tenere sotto controllo la fame nervosa, quella che ti prende all’improvviso e ti fa sgranocchiare soprattutto merendine, dolcetti vari e cioccolato.
Ha effetti depurativi, disinfiamma e aiuta a mantenere il peso forma. Infine, l'azione serotoninergica della Griffonia interviene sulla percezione del dolore, offrendo un interessante supporto in particolare contro l' emicrania e la fibromialgia, una malattia caratterizzata da dolori muscolari diffusi e rigidità.
La RHODIOLA (Rhodiola rosea) è una pianta delle Crassulaceae comune alle elevate altitudini, quindi frequentemente diffusa in montagna. Le sue origini sono orientali, dalla Siberia alla Mongolia. I principi attivi di questa risorsa fitoterapica, contenuti soprattutto nella radice, sono innanzitutto rosavina e salidroside. Queste molecole sono in grado di migliorare la risposta alla fatica e la capacità di adattamento, agendo sia sulla sfera fisica che su quella mentale. Anche la Rhodiola è compresa in quei rimedi naturali definiti “adattogeni”, ovvero in grado di migliorare le performance dell’organismo riducendo stress e rendendo più alta la soglia della fatica. Ha effetto cardioprotettivo, in presenza di tachicardia e palpitazioni dovute all’ ansia, al nervosismo e permette di accrescere la resistenza allo sforzo e di ridurre la durata dei tempi di recupero, dopo un esercizio intenso; migliora la qualità del sonno ed è estremamente efficace per combattere l'insonnia. Contribuisce nella riduzione del peso corporeo aumentando la mobilizzazione ed il catabolismo lipidico, se associata ad un regime dietetico controllato e ad un aumento dell’attività motoria. La conseguente riduzione del tessuto adiposo si accompagna ad un aumento della massa magra. Gli effetti antidepressivi ed ansiolitici della Rhodiola possono favorire il controllo della fame compulsiva di origine ansiosa.
Le proprietà benefiche della GIUGGIOLA (Ziziphus jujube) risiedono nei frutti utilizzati sia per scopi alimentari sia per le loro proprietà medicinali riconosciute fin dall’antichità. Dotati di proprietà emollienti, lenitive per la pelle e le mucose, e bechiche, calmano infiammazioni della gola, bronchiti e raffreddori grazie alla presenza della vitamina C; hanno proprietà epatoprotettive, ipocolesterolemiche, antipiretiche ed antiinfiammatorie. E’ ritenuto la pianta calmante più conosciuta ed utilizzata dalla medicina popolare che la considera uno dei principali tonici cerebrali tradizionali, poiché le vengono attribuite proprietà toniche, distensive, miorilassanti, e riequilibranti della mente. Le proprietà terapiche della Giuggiola, sono sfruttate per alleggerire i sintomi legati a depressione, affaticamento fisico, astenia, irritabilità, insonnia e nervosismo grazie alla presenza di una sostanza (adenosina) dalle significative proprietà ipnotiche. Sono state messe in evidenza anche proprietà antiossidanti e diuretiche. Un'assunzione prolungata di Giuggiola riduce il colesterolo LDL e i trigliceridi, migliorando la funzione cardiocircolatoria e la pressione arteriosa.
La MELATONINA è una sostanza prodotta dall’epifisi, una ghiandola endocrina posta alla base del cervello. La melatonina è nota per la capacità di regolare i ritmi circadiani, come il ciclo sonno-veglia, svolgendo la sua azione a livello di alcune cellule del cervello. Spesso si rivela uno dei migliori metodi naturali per combattere l'insonnia. La secrezione della melatonina è essenzialmente regolata dalla luce; una volta che gli stimoli luminosi giungono alla retina, l’epifisi riceve un segnale che “ordina” di inibire il rilascio della sostanza; la mancanza di luce, invece, serve da stimolo alla secrezione. Oltre a presentarsi come un efficace rimedio naturale per la regolazione dei ritmi del sonno, quindi come un valido alleato del riposo contro l’insonnia, è utile anche nella prevenzione dell’emicrania, e agisce nell’organismo anche come regolatore dei livelli degli altri ormoni, nonché di tutte le funzioni del metabolismo. Inoltre, è tra quelle sostanze naturali amiche della linea: regolando il ritmo sonno-veglia, indirettamente regola produzione di leptina, sostanza che invece condiziona il senso di fame e sazietà, esercitando indirettamente anche un’azione dimagrante.
MODO D’USO: Si consiglia l’assunzione di 2 opercoli al pomeriggio e 2 opercoli un’ora prima di coricarsi con un po’ d’acqua.
PERCHE’ USARLO:
- Aiuta a contrastare ansia, stress, depressione e nervosismo
- Aiuta il rilassamento
- Migliora la risposta alla fatica e la capacità di adattamento
- Benessere mentale
- Ha azione serotoninergica
- Aiuta a combattere gli attacchi di panico
- Riduce la tensione muscolare
- Utile nei disturbi della menopausa
- Allontana mal di testa, emicrania e cefalea
- È utile in tutti gli spasmi come colon irritabile, tosse, ecc..
- Ottimo per controllare gli attacchi di fame ansiosa
- Ha proprietà sedative e rilassanti
- E’ un rimedio naturale per regolare e migliorare il sonno
- Risulta efficace in caso di tachicardia e palpitazioni
- Dona benessere a mente e corpo
NOTE UTILI: Con estratti titolati; senza zucchero; adatto a diabetici.