Marca: | Zuccari |
Codice Prodotto: | 00232 |
Disponibilità: | In Magazzino |
INGREDIENTI: Lespedeza sommità es. secco (Lespedeza capitata Mich.) std. 4% rutina, Senna foglie es. secco (Cassia senna L.) std. 6% sennoside, Wasabi radice es. secco (Wasabia japonica (Miq.) Matsum)
La LESPEDEZA (Lespedeza capitata) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose), diffusa in America settentrionale, Cina, Giappone e India. Questa pianta era già molto nota in passato: i nativi americani erano soliti preparare un tè utilizzando le foglie per sfruttarne le proprietà diuretiche.
Le foglie appunto contengono flavonoidi dalla spiccata attività antiossidante, kampferitrina e lespedina in particolare, che oltre a contrastare le reazioni innescate dai radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare, sono considerati responsabili dell’attività diuretica attribuita alla Lespedeza. La lespedina inoltre sembra sia in grado di abbassare la pressione e di riportarla a livelli fisiologici.
La Lespedeza contrasta quindi la ritenzione di liquidi, la cellulite e il gonfiore, oltre ad aiutare l’organismo a eliminare le scorie azotate senza sbilanciare l’equilibrio idrico-salino; proprio per questo motivo è particolarmente indicata a chi segue una dieta iperproteica per contrastare l’iperazotemia.
Depura l’organismo e favorisce il benessere dell’apparato urinario.
La SENNA (Cassia Angustifolia) è un alberello o arbusto appartenente alla famiglia delle Leguminose che, è originaria del Medio Oriente e cresce in territori caratterizzati da climi caldi e secchi . Il suo nome deriva dall’arabo e tradotto significa “sanare”. Da secoli si utilizza la polpa dei baccelli, le foglie e le radici ma, nella preparazione dell’amaro svedese rientra solitamente sottoforma di foglie.
Questa pianta è uno dei lassativi più utilizzati al mondo, capace di promuovere lo svuotamento dell’intestino grazie alla presenza di composti antrachinonici che, vanno a stimolare dolcemente la contrazione della muscolatura del colon. La Senna va a rieducare l’intestino ed è utilizzata per trattare soprattutto la stitichezza occasionale ma, è utile anche in caso di emorroidi. La “delicata” azione lassativa è dovuta alla presenza di mucillagini che, hanno un effetto emolliente e sfiammante, evitano dunque dolori eccessivi durante l’evacuazione e soprattutto contrastano l’istaurarsi di un irritazione, tipica di lassativi e purganti drastici che, col tempo andrebbe a peggiorare il problema.
La Senna grazie alla sua capacità di favorire lo svuotamento intestinale, indirettamente è anche in grado di purificare l’organismo da scorie e tossine, oltre a ridurre il gonfiore e quindi promuovere la perdita di peso
La Wasabia japonica, conosciuta comunemente come WASABI o ravanello giapponese, appartiene alla famiglia delle Crucifere ed è originaria del Giappone dov’è utilizzata in cucina come spezia.
La parte utilizzata della pianta è la radice, ricca di sostanze chiamate isotiocianati, responsabili dell’aroma e dell’attività che il Wasabi va a svolgere sull’organismo.
Il ruolo fondamentale di questi principi attivi è di favorire l’eliminazione delle tossine e delle scorie metaboliche.
In particolare gli isotiocianati sono dei precursori degli enzimi epatici, quindi stimolano la loro attività, in questo modo le reazioni di depurazione molto più veloci e il fegato si mantiene in salute.
Il Wasabi dunque è un potente disintossicante, che risulta molto utile in caso di avvelenamento e intossicazione alimentare.
Il potere depurativo e disintossicante di questa radice favorisce l’attività metabolica, così anche dimagrire sarà più facile.
Il wasabi inoltre è un potente antimicrobico, attivo nei confronti di lieviti, batteri e muffe; l’attività antibatterica ha inizio già nel primo tratto dell’apparato digerente, la bocca, dove vengono eliminati moltissimi batteri responsabili di carie e alito cattivo.
Il Wasabi inoltre è in grado di fluidificare il sangue e contrastare quindi l’aggregazione piastrinica con minor rischio di malattie cardiocircolatorie.
MODO D’USO: Versare il contenuto di uno stick-pack in 500 ml di acqua da bere durante il giorno. L'assunzione inizia il lunedì, viene sospesa dopo 5 giorni (durante il week-end) per permettere al corpo di adattarsi, e viene ripresa il lunedì successivo per altri 5 giorni.
PERCHE’ USARLO?
NOTE UTILI: Con estratti titolati; adatto a diabetici; senza glutine; senza OGM; senza allergeni.
Indicazioni e rimedi A |
Acne |
Adipe localizzato |
Aerofagia |
Antinfiammatori |
Antinvecchiamento/Anti-age |
Antiossidanti/anti-radicalici |
Antirughe |
Appetito (eccesso) |
Artrite/Artrosi |
Indicazioni e rimedi C |
Caduta capelli |
Calcoli biliari |
Calcoli renali |
Cellulite |
Circolazione |
Colesterolo |
Colite |
Colon irritabile |
Cuore e arterie |
Indicazioni e rimedi D |
Depurazione |
Dermatiti |
Digestione lenta/difficile |
Dimagrire |
Disintossicazione |
Diuresi |
Diverticoli |
Dolori articolari/reumatici |
Dolori ossei |
Drenaggio dei liquidi |
Indicazioni e rimedi E |
Eczema |
Edema |
Indicazioni e rimedi F |
Fame nervosa |
Fegato |
Fragilità capillare |
Indicazioni e rimedi G |
Gambe pesanti |
Gas intestinali |
Gastrite |
Glicemia |
Gonfiore addominale |
Grasso localizzato |
Indicazioni e rimedi I |
Infiammazioni |
Invecchiamento |
Indicazioni e rimedi L |
Liquidi in eccesso |
Indicazioni e rimedi M |
Metabolismo lento |
Meteorismo |
Indicazioni e rimedi O |
Osteoporosi |
Indicazioni e rimedi P |
Pancia gonfia (aerofagia) |
Peso forma |
Pressione |
Problemi della pelle |
Indicazioni e rimedi R |
Reflusso gastrico |
Remineralizzante |
Reumatismi |
Ritenzione idrica |
Indicazioni e rimedi S |
Sistema digerente |
Indicazioni e rimedi T |
Trigliceridi |
Indicazioni e rimedi U |
Unghie |
Indicazioni e rimedi V |
Vene varicose |