Marca: | A. Minardi & Figli s.r.l. |
Codice Prodotto: | 00815 |
Disponibilità: | In Magazzino |
INGREDIENTI: Coriandolo frutti (Coriandrum sativum L.)
Il CORIANDOLO (Coriandrum sativum L.) è una pianta aromatica molto usata nella cucina orientale, che si presta però a differenti scopi non solo nell’alimentazione. Appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è noto comunemente come “prezzemolo orientale” o prezzemolo cinese”. Si utilizzano i frutti maturi della pianta ricchi di olio essenziale dalla spiccata attività antibatterica, tanto da essere considerato un “antibiotico naturale” e per questo consigliato per la cura di infezioni e intossicazioni alimentari. Vanta anche una buona attività antimicotica, proprio per questo potrebbe essere impiegato per trattare e prevenire infezioni da Candida albicans. Il coriandolo è un valido alleato per chi desidera un’azione “sgonfia-pancia”, grazie infatti alle sue proprietà digestive e carminative allontana il gonfiore addominale, spasmi, indigestione, flatulenza, meteorismo, colon irritabile e diarrea. Una tisana di coriandolo prima dei pasti funziona da aperitivo, utile in caso di inappetenza.
Il coriandolo è inoltre una pianta officinale capace di ridurre i picchi glicemici: abbassa i livelli ematici di glucosio e favorisce la produzione di insulina, ormone adibito al controllo degli zuccheri nel sangue; questa proprietà è particolarmente utile per chi soffre di diabete, ma anche a chi desidera perdere peso o mantenerlo, perché riducendo il picco glicemico aiuta a contrastare gli attacchi di fame.
E’ nota anche la sua azione chelante nei confronti dei metalli pesanti, consigliato per tanto l’utilizzo ai fumatori, ai soggetti che lavorano in ambienti a rischio e a tutti coloro che desiderano disintossicare l’organismo. La sua azione chelante si svolge in particolare nei confronti di mercurio, cadmio, piombo e alluminio.
Ricco di vitamine e Sali minerali, il coriandolo è utile anche come tonico contro stress, stanchezza e apatia.
Ultimo, ma non di importanza, è il potere antiossidante del coriandolo dato da quercitina, geraniolo e geranil acetato, che contrasta l’invecchiamento cellulare così come la comparsa delle tanto odiate rughe.
Le attività chelanti e antiossidanti del Coriandolo favoriscono un’azione protettiva nei confronti del fegato.
MODO D’USO: 1 cucchiaio di frutti di coriandolo per tazza di acqua bollente, lasciare in infusione 10 minuti. Bere due tazze al dì.
PERCHE’ USARLO?
Indicazioni e rimedi A |
Acidità di stomaco |
Aerofagia |
Alito cattivo / Alitosi |
Appetito (eccesso) |
Appetito (mancanza) |
Indicazioni e rimedi C |
Colite |
Colon irritabile |
Crampi |
Indicazioni e rimedi D |
Depurazione |
Diarrea |
Digestione lenta / difficile |
Disintossicazione |
Indicazioni e rimedi F |
Fegato |
Indicazioni e rimedi G |
Gas intestinali |
Gastrite |
Gonfiore addominale |
Indicazioni e rimedi I |
Inappetenza |
Indicazioni e rimedi M |
Mal d’auto, mare e aria |
Meteorismo |
Indicazioni e rimedi O |
Obesità |
Indicazioni e rimedi P |
Pancia gonfia (aerofagia) |
Peso forma |
Indicazioni e rimedi R |
Reflusso gastrico |
Indicazioni e rimedi S |
Sistema digerente |
Indicazioni e rimedi V |
Vomito |