PAUSA NIGHT & DAY – Utile contro vampate, irritabilità e risvegli frequenti tipici della menopausa – 80 capsule

PAUSA NIGHT & DAY – Utile contro vampate, irritabilità e risvegli frequenti tipici della menopausa – 80 capsule

Marca:Specchiasol
Codice Prodotto:00055
Disponibilità:In Magazzino
Prezzo: 23,00€
Qtà:  

INGREDIENTI Pausa Day - Capsula bianca: Igname (Dioscorea opposita Thum.) rizoma es. secco tit. al 16% in diosgenina, Ossido di magnesio, Soia (Glycine max (L.) Merr.) semi es. secco tit. al 40% in isoflavoni, Trifoglio rosso (Trifolium pratense L.) parte aerea es. secco tit. all'8% in isoflavoni

IGNAME (Dioscorea opposita) è una liana originaria degli Stati Uniti d’America che può raggiungere anche i 3 m di lunghezza. Le sue proprietà analgesiche ed antidolorifiche erano già note al tempo di Maya e Aztechi che, sfruttavano questa pianta per risolvere dolori associati a ovulazione, mestruazioni dolorose e parto.
Igname è ricca di diosgenina, una saponina steroidea ad azione fitormonale, soprattutto progestinica, che se associata a fitoestrogeni provenienti da altre piante, quali Soia, Trifoglio rosso, Cimicifuga.. è capace di attenuare sintomi e disturbi legati alla menopausa. L’Igname risulta essere davvero utile in menopausa, riduce le vampate di calore e gli altri disturbi tipici grazie alla saponina in esso presente è infatti capace di ristabilire l’equilibrio ormonale, normalizzando il rapporto estrogeni-progesterone. Oltre ad essere un valido supporto per la menopausa, esso migliora anche il trofismo dei tessuti (pelle, mucose e ossa) rallentandone l’invecchiamento  e scongiurando la comparsa di malattie come l’osteoporosi.

MAGNESIO OSSIDO è una forma di magnesio, elemento essenziale per la vita in quanto influenza molti enzimi necessari per l’energia di muscoli e nervi. È in grado inoltre di migliorare il sonno, di modulare la motilità intestinale e di apportare buon umore.  È in grado di migliorare l’assorbimento di alcuni elementi fondamentali per l’organismo, come calcio, sodio, fosforo, potassio e vitamina D. Il Magnesio ossido risulta peraltro essere molto interessante nel caso si voglia perdere peso in quanto è un valido supporto emotivo, elimina stanchezza e spossatezza, inoltre è in grado di ridurre la resistenza insulinica sfruttando gli zuccheri per apportare energia all’organismo. Grazie a questa sua ultima capacità è in grado di contrastare patologie come il diabete.

La SOIA (Glycine max) è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose originaria dell’Asia orientale, dove è parte integrante dell’alimentazione. La Soia, in quanto legume, è conosciuta per il suo alto contenuto in proteine e aminoacidi facilmente digeribili e per la ricchezza in sali minerali, quali calcio, fosforo e potassio. Conosciuta, non solo per il suo valore nutritivo, ma anche per le sue proprietà, oggi è coltivata in tutto il mondo. Gli isoflavoni di soia (genisteina e daidzeina) sono delle sostanze estratte dalle proteine della soia che, hanno rivelato benefici per la salute, in particolare per le donne. Essi infatti presentano una struttura simile agli estrogeni e ne mimano anche le azioni fisiologiche: in età fertile si comportano come estrogeni deboli, mentre in menopausa come sostitutivi degli estrogeni. Grazie a questi fondamentali componenti, la soia vanta un effetto regolatore sulla produzione ormonale nella donna ed in particolare contrasta i classici sintomi legati alla menopausa (caldane, sbalzi d’umore e tremori..). Gli isoflavoni offrono importanti benefici alla circolazione: abbassano il colesterolo LDL  scongiurando malattie degenerative come l’arteriosclerosi. Il potenziale estrogenico della Soia favorisce inoltre la crescita ed il benessere dei capelli, dal momento che ormoni e salute dei capelli sono strettamente correlati. La Soia ha un potenziale anche nel prevenire l’osteoporosi, sembra infatti che gli isoflavoni contribuiscano a migliorare l’assorbimento di calcio, fondamentale per la salute delle ossa. Alcuni studi dimostrano anche un’attività antiossidante e anti-tumorale, sembra infatti che questi componenti siano validi inibitori degli enzimi cancerogeni, immunostimolatori e potenti antiossidanti, capaci di prevenire l’insorgenza di tumore a seno, utero e prostata.

Il TRIFOGLIO ROSSO (Trifolium pratense) appartiene alla famiglia delle Leguminose e viene coltivata in tutto il mondo non solo perchè risulta essere un buon foraggio per il bestiame, ma soprattutto per le sue proprietà terapeutiche. L’attività salutare principale del Trifoglio rosso è certamente legata al suo contenuto in isoflavoni che lo rendono un ottimo rimedio naturale per i disturbi della menopausa. È la fonte più ricca e pregiata di isoflavoni: rispetto alla soia contiene ben 4 isoflavoni (oltre a genisteina e daidzeina anche biochanina A e formononetina), ne consegue oltre a un maggior effetto ormono-simile anche una più alta protezione verso malattie cardiovascolari e osteoporosi. Oltre a ridurre i sintomi legati alla menopausa, è in grado di contrastare la depressione tipica legata a questo stadio della vita. Il Trifoglio rosso sulla donna risolve i problemi legati a sindrome pre-mestruale e menopausa, ma è utile anche all’uomo che soffre di disfunzione erettile. Gli isoflavoni svolgono anche un’importante azione antiossidante che previene la comparsa di rughe e migliora la salute dei capelli. Queste molecole migliorano la circolazione, svolgono infatti un’azione di monitoraggio dei livelli di colesterolo: abbassando i livelli di lipoproteine a bassa densità (colesterolo “cattivo”) e alzano quelli delle lipoproteine ad alta densità (colesterolo “buono”). Il Trifoglio rosso previene l’osteoporosi e mantiene in salute seno, utero e prostata

INGREDIENTI Pausa Night - Capsula bluIgname (Dioscorea opposita Thum.) rizoma es. secco tit. al 16% in diosgenina, Trifoglio rosso (Trifolium pratense L.) parte aerea es. secco tit. all'8% in isoflavoni, Cimicifuga (Cimicifuga racemosa (L.) Nutt.) es. secco rizoma tit. 2,5% in glicosidi triterpenici, Soia (Glycine max (L.) Merr.semi es. secco tit. al 40% in isoflavoni.

CIMIFUGA  (Cimicifuga racemosa) pianta erbacea nativa della costa est del nord America, il cui rizoma è fonte di glicosidi triterpenici (acteina e 27-desossiacteina), componenti che hanno rivelato un’attività benefica per i disturbi del climaterio. Questa pianta è particolarmente nota per le proprietà antiinfiammatorie e riequilibrante del sistema ormonale femminile, utile per alleviare i disturbi neurovegetativi legati alla menopausa. È in grado di ridurre vampate di calore, nervosismo, irritabilità e stati depressivi, inoltre contrasta le tipiche vampate di calore, la secchezza vaginale, le palpitazioni cardiache, i disturbi del sonno e i ronzii alle orecchie. I fitoestrogeni della Cimicifuga esplicano la loro attività ormono-simile per il fatto che si legano ai recettori della serotonina, posti in una regione del cervello chiamata ipotalamo, e mimano l’effetto di questo neurotrasmettitore che è anche chiamato “ormone del buonumore”; in questo modo queste molecole sono utili nel trattamento di irritabilità e stati depressivi, disturbi legati alla menopausa, sindrome pre-mestruale, dismenorrea (mestruazioni dolorose) ed oligomenorrea (mestruazioni scarse). Da alcuni studi è emerso che la Cimicifuga tende a ridurre i livelli di calcio e fosforo nel sangue, in questa maniera favorisce l’aumento della massa ossea, così funge anche da ottima prevenzione contro l’osteoporosi tipica dell’invecchiamento.

MODO D’USO: Si consiglia l’assunzione di 2 capsule bianche al mattino a colazione e di 2 capsule blu la sera dopo cena

PERCHE’ USARLO?

  • Menopausa
  • Ristabilire l’equilibrio ormonale
  • Vampate di calore
  • Nervosismo, irritabilità e stati depressivi
  • Palpitazioni cardiache
  • Disturbi del sonno
  • Prevenire malattie degenerative come l’osteoporosi
  • Ridurre i tassi di colesterolo LDL “cattivo”
  • Migliorare la circolazione e prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari
  • Contrastare l’invecchiamento

NOTE UTILI: Senza glutine; Soia senza OGM; Con estratti titolati.

Indicazioni e rimedi A
Amenorrea (assenza di mestruazioni)
Ansia
Antinvecchiamento/Anti-age
Indicazioni e rimedi C
Calo della libido
Indicazioni e rimedi D
Depressione
Disagi ormonali
Dismenorrea
Disturbi del ciclo
Indicazioni e rimedi G
Gambe pesanti
Indicazioni e rimedi I
Invecchiamento
Indicazioni e rimedi L
Libido
Indicazioni e rimedi M
Menopausa
Mestruazioni
Indicazioni e rimedi O
Osteoporosi
Indicazioni e rimedi P
Palpitazioni
Indicazioni e rimedi R
Risvegli notturni frequenti
Indicazioni e rimedi S
Senescenza
Sessualità
Spossatezza
Stanchezza
Indicazioni e rimedi T
Tensione emotiva
Tono dell’umore
Indicazioni e rimedi V
Vampate
Vene varicose