Erboristeria Fresia

AROMA 10 – Tisana composta per il benessere delle vie respiratorie. Allontana tosse, raffreddore e irritazioni alla gola – 100 gr

€8,00
 
€8,00
 

INGREDIENTI: Eucalipto (Eucaliptus globulus), Altea (Althea officinalis), Verbasco (Verbascum thapsus), Malva (Malva sylvestris), Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.), Menta (Mentha x piperita), Salvia (Salvia officinalis), Tiglio (Tilia platyphyllos), Anice stellato (Illicium verum Hook.), Pino gemme (Pinus silvestris), Elicriso

Le EUCALIPTO (Eucaliptus globulus) è una pianta della famiglia delle Mirtaceae, conosciuto per le sue numerose proprietà, è uno dei rimedi più validi in caso di naso chiuso, allergie da pollini, influenze, febbri e raffreddori grazie alle sue proprietà balsamiche ed espettoranti. Si utilizzano le foglie ricche di olio essenziale che diffuso nell'ambiente permette di contrastare i germi presenti nell'aria. Decongestionante sfiamma e calma l'irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’ azione espettorante, cioè facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse.

L'ALTEA (Althea officinalis) è una pianta della famiglia delle Malvaceae. L’Altea possiede importanti proprietà. Si tratta, infatti, di una pianta medicinale che si caratterizza per essere a tutti gli effetti un’ antinfiammatorio naturale. Gli estratti della radice di Altea contengono amido, pectine, mucillagine, zuccheri, grassi e tannini. E’ un efficace rimedio nella cura dei disturbi delle vie respiratorie, come allergie o tosse e raffreddore, ma anche in caso di mal di gola e irritazioni della bocca come ascessi, stomatiti e gengiviti. Il suo abbondante contenuto di amido, pectine, mucillagine, zuccheri, grassi e tannini conferisce alla pianta proprietà emollientilenitive e protettive delle membrane della mucosa.

Il VERBASCO (Verbascum thapsus) è una pianta tipica dei prati di Europa e Asia, conosciuto sin dall’antichità: Il botanico greco Dioscoride lo usava per trattare malattie polmonari, intorno al XI secolo, Santa Ildegarda si serviva delle foglie e dei fiori per curare la raucedine… Ad oggi rientra tra le piante officinali più indicate per contrastare le affezioni a carico delle vie respiratorie (tosse, bronchite, tracheite, laringite, faringite, raucedine, calo di voce …). Vanta infatti proprietà calmanti e antiinfiammatorie sul mal di gola. È un ottimo anti-tussivo particolarmente indicato in caso di tosse secca. È espettorante capace di favorire l’espulsione del muco e di contrastarne l’eccessiva produzione.

La MALVA (Malva sylvestris) è una pianta spontanea del territorio italiano. Si utilizzano le foglie e i fiori che contengono mucillagini, composti ad azione antiinfiammatoria utili in caso di stati influenzali per dare benessere in caso di mal di gola, tosse, raffreddore, faringite e bronchite; questo perché aiuta a calmare l’infiammazione a carico delle vie respiratorie e facilita l’espulsione del catarro.

La LIQUIRIZIA È indicata come espettorante per risolvere disturbi delle vie respiratorie, come tosse, mal di gola, raffreddore e catarro. È dotata anche di una valida attività antinfiammatoria, per questo motivo è sfruttata nella cura di infiammazioni della cavità orale e della gola. Vanta infine un buon potere rinfrescante ideale in caso di alito cattivo.

La MENTA (Mentha x piperita) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiatae. I principi attivi caratterizzanti sono: olio essenziale (mentolo, esteri del mentolo, mentone, mentofurano), monoterpeni, sesquiterpeni, tannini, sostanze amare, flavonoidi, terpeni (acido ursolico ed acido oleanolico) ed azuleni. Tra le sue proprietà ricordiamo la capacità di coadiuvare il trattamento di disturbi come tosse raffreddore, per via delle sue proprietà sedativedecongestionanti e fluidificanti delle secrezioni dell’apparato respiratorio. La menta piperita può dare sollievo alla gola irritata.  Vanta inoltre un buon potere rinfrescante è utile in caso di alitosi.

La SALVIA (Salvia officinalis) è una pianta aromatica caratterizzata da foglie ricchissime di olio essenziale, che dona a questa le note proprietà antinfiammatorie, balsamiche ed espettoranti. È utilizzata per allontanare infiammazione e dolore a carico delle vie respiratorie, come nel caso di mal di gola, laringiti e faringiti, oltre che per contrastare la tosse e mantenere l’alito fresco. Il suo potere espettorante facilita l’espulsione del muco e libera le vie respiratorie. E’ un buon stimolante ideale per combattere stati di stanchezza.

Il TIGLIO (Tilia platyphyllos) è un albero molto diffuso in Europa e appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Questa pianta vanta un buon numero di proprietà curative note già nei secoli passati. Le proprietà del Tiglio sono date dai suoi componenti: flavonoidi, cumarine, olii essenziali, mucillagini, tannini, vitamina C. Le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro. È un valido espettorante indicato come rimedio per la tosse grassa. Grazie al buon contenuto in vitamina C il Tiglio è considerato un buon alleato nella prevenzione di stati influenzali. È considerato antipiretico, capace di abbassare la febbre oltre che allontanare il raffreddore.

I frutti di ANICE STELLATO  (Illicium verum Hook.) contengono olio essenziale che aiuta a fluidificare le secrezioni bronchiali e liberare le prime vie aeree, così da apportare benessere a naso e gola. Vanta proprietà antispasmodiche, sedative, antisettiche ed antinfiammatorie, perciò indicato per la cura di affezioni a carico dell’apparato respiratorio. È inoltre un buon stimolante ideale in periodi di stress e stanchezza. Il potere rinfrescante di questo olio essenziale lo rende ideale per trattare l’alito cattivo.

Il PINO SILVESTRE (Pinus silvestris) è una pianta della famiglia delle Pinaceae e ha una profumazione molto intensa e balsamica dovuta alla presenza dell’olio essenziale.  La sua proprietà balsamica, antispasmodica e lenitiva sulla mucosa bronchiale, fluidifica il catarro facilitandone l’eliminazione e si mostra efficace in caso di allergie, tosse, raffreddore, asma, sinusite, bronchite e affezioni alle prime vie respiratorie. Tonico naturale, aiuta ad eliminare il senso di stanchezza e lo stress favorendo un importante equilibrio sia fisico che psichico

L’ ELICRISO (Helicrisum italicum) appartiene alla famiglia delle Composite, è una pianta caratteristica della macchia mediterranea diffusa in luoghi incolti e pietrosi, assolati e aridi. In Italia si trova soprattutto al centro-sud e nelle isole. L’Elicriso è un antistaminico naturale, efficace per un’azione preventiva contro le allergie di stagione, permette di proteggere le vie respiratorie da infiammazioni e patologie allergiche, grazie anche al suo effetto antinfiammatorio. La tintura madre di  Elicriso è utilizzata in tutte le affezioni allergiche primaverili, nelle orticarie da allergia-intolleranza alimentare, nell’asma allergico e costituzionale, nella psoriasi, nelle dermatiti da contatto ed in quelle di non sicura eziologia allergica. In presenza di rinite, congiuntivite e blefariti allergiche, tosse, bronchite acuta e cronica, perché favorisce l’eliminazione delle secrezioni eccessive, attenua gli spasmi dell’asma e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale e di tutte le allergie che colpiscono le vie respiratorie. L’erboristeria tradizionale indica l’Elicriso come un efficace sedativo bronchiale. L’Elicriso ha inoltre un’ azione bechica, cioè svolge la funzione di calmante della tosse.

MODO D’USO: 1 cucchiaio per tazza decotto 3 minuti. Si consiglia di non lasciare in infusione ma respirare i vapori per liberare le vie respiratorie, dopodiché filtrare e bere l’infuso. Dolcificare a piacere.

PERCHE’ USARLO?

  • Crea una barriera protettiva che limita il contatto della mucosa orofaringea con gli agenti esterni
  • Antinfiammatorio naturale
  • Calma la tosse
  • Dona sollievo alla gola infiammata
  • Azione espettorante in grado di favorire l’espulsione del muco
  • Disinfetta il cavo orale
  • Usato come preventivo può limitare stati infiammatori dovuti a freddo, sbalzi di temperatura, fumo, smog…
  • Effetto balsamico e rinfrescante