
CELL-PLUS LINFODRENYL - contribuisce al drenaggio dei liquidi, favorisce la funzionalità del microcircolo e aiuta a contrastare gli inestetismi tipici della cellulite - 60 tavolette
INGREDIENTI: Pilosella (Hieracium pilosella L.) erba es. secco tit. al 1% in flavonoidi totali espressi come vitexina, Pompelmo (Citrus paradisi Macfad.) semi es. secco tit. al 50% in bioflavonoidi espressi come esperi dina, Meliloto (Melilotus officinalis (L.) Pall.) sommità fiorite es. secco tit. al 1% in cumarina, Vitamina C (Acido L-ascorbico), L-Prolina, Centella (Centella asiatica (L.) Urb.) erba es. secco tit. al 4% in derivati triterpenici calcolati come asiaticoside, Fillanto (Phyllanthus niruri L.) erba es. secco tit. al 3% in tannini
La proprietà che viene oggi riconosciuta alla PILOSELLA (Hieracium pilosella L.) è soprattutto diuretica, proprietà che, oltre a concorrere all’eliminazione di prodotti di scarto del metabolismo (acido urico e scorie azotate), aiuta la funzionalità renale, la mobilizzazione dei liquidi in eccesso e l’eliminazione dei sali imprigionati nei tessuti. Per questo motivo è uno dei rimedi naturali maggiormente utilizzati a fini estetici poiché attraverso la sua azione diuretica, drenante e depurativa è utile nel contrastare gli effetti della ritenzione idrica come la cellulite, il sovrappeso, il gonfiore alle gambe e alle caviglie che si accompagnano spesso alla sensazione di pesantezza e crampi notturni.
L’ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO è ricco di bioflavonoidi, vitamina C e composti fenolici, ed è noto per le sue proprietà antimicrobiche, antiossidanti e detossinanti. I flavonoidi, in particolare l’esperidina, aiutano a migliorare la circolazione periferica e il ritorno venoso, riducendo la stasi linfatica e il gonfiore agli arti inferiori, spesso associati alla cellulite; proteggono i capillari dallo stress ossidativo e dall’infiammazione cronica, due dei principali fattori che peggiorano la cellulite (soprattutto nella forma fibrosa o edematosa). Infine la sua azione depurativa consente di favorire l’eliminazione di scorie e tossine, sostanze che indirettamente influenzano lo stato cutaneo e la tendenza alla ritenzione.
Le foglie e le sommità del MELILOTO (Melilotus officinalis (L.) Pall.) contengono flavonoidi, tannini e glucosidi cumarinici, che per idrolisi enzimatica, rilasciano cumarine. Tra queste quella maggiormente rappresentata è il melilotoside, il quale si trasforma poi in cumarina, il cui effetto principale è quello sul drenaggio linfatico. Inoltre la cumarina riduce significativamente la demolizione delle catecolamine, in particolare dell’adrenalina, a livello vasale, con conseguente miglioramento della capacità contrattile dei vasi sanguigni. Le catecolamine infatti sono tra i principali vasocostrittori presenti nell’organismo umano. La pianta è perciò indicata nel trattamento dell’insufficienza venosa e linfatica, in presenza di edemi e gonfiori agli arti inferiori, ritenzione idrica, vene varicose e gambe pesanti.
La VITAMINA C (Acido L-ascorbico) è una vitamina idrosolubile, necessaria all’ organismo per sintetizzare il collagene indispensabile per contrastare l’invecchiamento di vasi, ossa, la cartilagini e muscoli. La vitamina C rafforza le pareti dei capillari e dei vasi linfatici, contrastando micro-rotture, edemi e ritenzione. E’ un potente antiossidante, protegge quindi dallo stress ossidativo che danneggia collagene ed elastina, causa dell’infiammazione che peggiora l’aspetto della pelle a “buccia d’arancia”.
La L-PROLINA è un amminoacido non essenziale fondamentale per la sintesi del collagene, una proteina strutturale chiave nei tessuti connettivi della pelle, dei vasi sanguigni e dei legamenti. In ambito cosmetico e fitoterapico, la L-Prolina viene spesso utilizzata nei trattamenti anticellulite e drenanti per il suo ruolo centrale nella rigenerazione e nel rafforzamento dei tessuti cutanei. Migliora l'elasticità e la compattezza della pelle, previene la degradazione del collagene, in questo modo contrasta l’aspetto a “buccia d’arancia” tipico della cellulite.
Tra i rimedi che possono aiutare a perdere peso, con affermate proprietà dimagranti, la CENTELLA ASIATICA (Centella asiatica (L.) Urb.) è una di queste. La Centella asiatica è una pianta di antico uso medicinale, ma nel corso del tempo è stata studiata e utilizzata come supplemento ad altri trattamenti : per la perdita di peso, per l’azione anticellulite ottenuta stimolando l’azione dei fibroblasti e aumentando la formazione di collagene, per l’azione diuretica ottenuta stimolando l’eliminazione dei liquidi in eccesso trattenuti nel corpo. I principi attivi contenuti delle foglie (asiaticoside, acido asiatico, acido madecassico, flavonoidi) esercitano una spiccata azione venotonica, trofico-cicatrizzante e anticellulitica. Gli estratti secchi di foglie di Centella asiatica infatti stimolano la produzione di collagene nelle pareti dei vasi sanguigni, di conseguenza queste diventano più toniche ed elastiche con un duplice, benefico effetto: da un lato diminuisce l’accumulo di liquidi, responsabile della comparsa della cellulite, dall’altro si attenuano i sintomi dell’insufficienza venosa. Allo stesso tempo, il fatto che i principi attivi contenuti nella Centella asiatica stimolino la produzione di collagene, la rendono un’impagabile alleata nella cura della pelle, che risulta più morbida e vellutata. Mentre l’acido asiatico e l’acido madecassico (che da soli costituiscono il 60% dei succitati principi attivi) hanno potere energizzante.
Diversi studi hanno dimostrato che il FILLANTO (Phyllanthus niruri L.) accresce la secrezione di acidi biliari e riduce il colesterolo totale e trigliceridi. Viene utilizzato normalmente come diuretico, come disinfettante del tratto urinario, per la sua più importante caratteristica, ossia distruggere i calcoli renali e biliari. Per la ritenzione idrica si intende la tendenza a trattenere i liquidi nell’organismo. La ritenzione idrica circolatoria è caratterizzata dalla tumefazione dei tessuti molli a causa dell’accumulo di liquido extracellulare, ovvero del liquido compreso negli spazi tra le cellule. Tale liquido è normalmente drenato dalla circolazione venosa e linfatica, che ne garantiscono il ricambio, fondamentale per allontanare dalle cellule le sostanze di rifiuto dannose per le cellule e per garantire un sufficiente apporto di sostanze nutritive utili. Se si verifica una stasi della circolazione, causata dal mal funzionamento del sistema venoso e di quello linfatico, allora sopraggiunge la ritenzione idrica e la cellulite.
Il SODIO IALURONATO è una forma biodisponibile di ACIDO IALURONICO, una molecola naturalmente presente nel nostro corpo, nota per la sua straordinaria capacità di trattenere l’acqua (fino a 1.000 volte il proprio peso); questa viene assorbita a livello intestinale e distribuita tramite il microcircolo ai tessuti connettivi, inclusi cute, articolazioni e pareti vascolari. Contribuisce a migliorare l’idratazione cutanea dall’interno, così la pelle apparirà più tonica ed elastica. Sostiene inoltre la funzionalità del microcircolo e se assunto regolarmente può ridurre l’infiammazione, spesso presente in caso di cellulite e ritenzione idrica
MODO D’USO: Si consigliano 2-4 tavolette al giorno, prese con un bicchiere d’acqua prima o durante i pasti.
PERCHE’ USARLO?
• Difficoltà del microcircolo
• Gambe pesanti e doloranti
• Capillari evidenti
• Ritenzione idrica
• Cellulite
NOTE UTILI: Con estratti titolati; senza glutine; senza lattosio; adatto a vegani