FARMADERBE Srl

PHYTONERV NEOTRASMITTER GOCCE - Adatto in caso di affaticamento mentale, aiuta la concentrazione e la memoria - 100 ml

€18,00
 
€18,00
 

INGREDIENTI: Escolzia (Eschscholtzia californica) erba estratto idroalcolico; Luppolo (Humulus lupulus) strobili e. idr.; Melissa (Melissa officinalis) erba e. idr.; Passiflora (Passiflora incarnata) sommità fiorite e. idr.; Tiglio (Tilia tomentosa) fiori e. idr.; Valeriana (Valeriana officinalis) radici e. idr.; Avena (Avena sativa) frutti e. idr.; Rodiola (Rhodiola rosea) radice e. idr.; Angelica selvatica (Angelica sylvestris) radice e. idr. .

L' ESCOLZIA (Escholtzia californica), nota anche come Papavero della California, è una pianta della famiglia delle Papaveraceae originario del Nord America. L' Escolzia è una pianta dai fiori giallo-arancione, che contiene una serie di importanti principi attivi denominati alcaloidi che conferiscono alla pianta proprietà sedative e ipnoinducenti (che favoriscono il sonno). È ideale quando un sonno difficile è disturbato da crampi.  In particolare agiscono sul cuore e sul sistema nervoso con effetto calmante; svolgono azione rilassante sui muscoli e stimolano il sonno, regolando l'attività dell'epifisi e la secrezione della melatonina, l'ormone che dona sonni sereni e rigenera il buon umore. E' un sedativo e ansiolitico naturale. E' usata in età pediatrica come coadiuvante in caso di agitazione e nell' enuresi notturna. L' attività sedativa e antispasmodica della pianta può essere utile anche in caso di  periodi di forte stress, anche quando comportano manifestazioni psicosomatiche come tensione muscolare e irrigidimento del collo. Non mancano proprietà antispasmo, balsamiche e antisettiche; utile in caso di emicrania, disturbi psicosomatici, mal di testa, spasmi muscolari o mal di denti. E proprio a livello orale dimostrerebbe una buona azione disinfettante. Viene usata infine come antidolorifico ed antispasmodico nel tratto intestinale e nella colecisti ed è nota anche per la sua azione disinfettante, antibiotica ed antifungina efficace particolarmente nel dotto biliare; è anche di aiuto nella gastrite, nella colite spastica e negli spasmi viscerali.

Il LUPPOLO (Humulus lupulus), della famiglia delle Cannabaceae, è una pianta medicinale anticamente usata in Europa, per le sue proprietà depurative, lassative e vermifughe, oltre che per il suo più noto utilizzo nella preparazione della birra. Le sue proprietà terapeutiche sono legate alla luppolina, che contiene: olii essenziali (xantumolo), principi amari, proteine, amminoacidi e zuccheri, capaci di agire come amaro-tonici-digestivi e sedativi generali del sistema nervoso. Il Luppolo risulta efficace nei casi di angoscia nervosa, per calmare stati di stress, nervosismo e ansia, in particolare, viene impiegato per  il trattamento dei disturbi del sonno. Questa pianta infatti possiede non indifferenti proprietà sedative del sistema nervoso ed è stata per questo fin dai tempi più antichi impiegata nella preparazione di cuscini a scopo nervino  e coadiuvante del sonno. I coni del Luppolo, infatti, contengono flavonoidi-fitoestrogeni che migliorano di molto gli stati nervosi e ansiosi, stabilizzando l'umore delle persone depresse, dando benessere e  tranquillità. Il Luppolo ha anche delle proprietà calmanti durante il ciclo mestruale doloroso. Il Luppolo è usato tradizionalmente per la sua azione amaro-tonica, che lo rende un valido alleato nelle forme di gastrite nervosa, contrastando i dolori allo stomaco. Inoltre, grazie ai suoi principi amari, il Luppolo regola l’appetito e le secrezioni gastriche.
Infine il Luppolo agisce anche in modalità di calmante sulle infiammazioni cutanee.

Le foglie di MELISSA, ricche di olio essenziale, che conferisce alla pianta un aroma gradevole e il sapore di limone, sono impiegate negli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico. Per la sua azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa è indicata in caso di nevralgie, disturbi della digestione, nausea, flatulenza, crampi addominali e colite. Avendo proprietà diuretiche, è utile per combattere la ritenzione idrica e per sgonfiare la pancia.

La PASSIFLORA (Passiflora incarnata), detta anche fiore/frutto della passione, è una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. La Passiflora viene solitamente utilizzata per la cura e la prevenzione di ansia, angoscia ed insonnia dovuta ad agitazione. La sua azione è dovuta ai flavonoidi presenti nelle parti aeree della pianta, che agiscono sul sistema nervoso centrale e contribuiscono a migliorare l’umore. La sua azione calmante del sistema nervoso garantisce un sonno notturno tranquillo e privo di risvegli. Induce un sonno simile a quello fisiologico, senza causare né stordimento al risveglio, né assuefazione.
Le proprietà della pianta sono, essenzialmente sedative, e ansiolitiche: è utile in caso di stress, ansia e senso di angoscia; nelle forme di nevrosi isterica, fobica, ossessiva e post traumatica; nei disturbi della menopausa, come nervosismo, irritabilità, depressione, tachicardia, dispnea o vampate di calore, ed è preventiva per gli attacchi di cuore e le aritmie cardiache.
Svolge inoltre un’azione antispasmodica, in quanto rilassa il tessuto muscolare liscio dell’utero, dell’apparato gastrointestinale e bronchiale. L’assunzione della Passiflora è quindi indicata in caso di dolori mestruali, in caso di crampi causati dalla sindrome dell’ intestino irritabile di origine nervosa, tosse, e in tutte le forme dolorifiche caratterizzate da spasmi. Le sue applicazioni non finiscono, però, qui: in virtù del suo effetto antispasmodico e anticonvulsivante la Passiflora viene infatti utilizzata anche in caso di Parkinson, epilessia e asma. Infine, si tratta di una pianta dalle proprietà antinfiammatorie utili, ad esempio, in caso di emorroidi, scottature, dolori e gonfiori.

Il TIGLIO (Tilia platyphyllos) è un albero molto diffuso in Europa e appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Questa pianta vanta un buon numero di proprietà curative note già nei secoli passati. Le parti utilizzate in fitoterapia sono i fiori e l’Alburno, la parte del tronco più giovane. Le proprietà del Tiglio sono date dai suoi componenti che sono: flavonoidi, cumarine, olii essenziali, mucillagini, tannini, vitamina C. Tra le proprietà curative più apprezzate del Tiglio senza dubbio trova posto l’ azione rilassante contro ansia e stress che dona beneficio anche in caso di insonnia, tachicardia, nervosismo e mal di testa. Il Tiglio svolge infatti un' azione rilassante sul sistema circolatorio, provocando un abbassamento della pressione. Inoltre è un ottimo antispasmodico con effetti benefici sul apparato intestinale indicato in caso di sindrome dell' intestino irritabile.
Le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

La VALERIANA  (Valeriana officinalis), nota anche come erba dei gatti, è una pianta perenne della famiglia delle Valerianacee che si trova in tutta Europa e nell'Asia settentrionale. La valeriana è una pianta ricca di flavonoidi e alcaloidi. Per la presenza di questi principi attivi, la valeriana possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti, cioè favorenti il sonno. Riducendo il tempo necessario per addormentarsi e migliorandone la qualità. Risulta utile per i disturbi del sonno e per l'ansia, è perfetta anche per la cura dell'intestino irritabile. La Valeriana agisce coinvolgendo il sistema del GABA (neurotrasmettitore gamma-aminobutirrico), un amminoacido dotato di una potente azione sedativa e sonnifera, ed il recettore per le benzodiazepine: la sua azione interessa il sistema nervoso centrale e quello vegetativo, riducendo la componente ansiosa (attacchi di panico, crisi di angoscia, tremori, crampi addominali, irritabilità, tensione nervosa, vertigini, colon irritabile, palpitazioni, cefalea).

L' AVENA (Avena sativa) è considerata un ottimo alleato contro la fame nervosa e la stipsi. Viene apprezzata molto per le sue proprietà salutari e dimagranti.  E' il cereale più ricco di proteine e di acidi grassi essenziali, come l'acido linoleico. Il suo contenuto di fibre solubili è importante per placare l'appetito e normalizzare il peso corporeo infatti, dopo che consumiamo questo cereale, rimane a lungo un senso di sazietà e questo sicuramente è un vantaggio per chi segue una dieta, ma garantisce anche il corretto funzionamento del nostro intestino e aiuta la digestione. Inoltre fornisce un valido contributo per la riduzione del colesterolo. L’Avena è facilmente digeribile, proprio per questo è indicata anche per chi soffre di gastrite o di colite. Ricca di avenina, una sostanza che riesce a tonificare, riesce a fornire molta energia e a mantenere in equilibrio il sistema nervoso; l’impiego dell’Avena dà ottimi risultati in caso di depressione, nervosismo, insonnia ed esaurimento fisico o mentale. Coloro che soffrono di stress o cali di attenzione, gli sportivi o le neo-mamme in fase di allattamento possono trovare in questa pianta un rimedio ideale. Particolarmente importanti sono alcuni composti contenuti in questo cereale: gli avenantramidi, antinfiammatori, che riescono a proteggere da malattie degenerative.

La RHODIOLA (Rhodiola rosea) è una pianta delle Crassulaceae comune alle elevate altitudini, quindi frequentemente diffusa in montagna. Le sue origini sono orientali, dalla Siberia alla Mongolia. I principi attivi di questa risorsa fitoterapica, contenuti soprattutto nella radice, sono innanzitutto rosavina e salidroside. Queste molecole sono in grado di migliorare la risposta alla fatica e la capacità di adattamento, agendo sia sulla sfera fisica che su quella mentale.  Anche la Rhodiola è compresa in quei rimedi naturali definiti “adattogeni”, ovvero in grado di migliorare le performance dell’organismo riducendo stress e rendendo più alta la soglia della fatica. Ha effetto cardioprotettivo, in presenza di tachicardia e palpitazioni dovute all’ ansia, al nervosismo e permette di accrescere la resistenza allo sforzo e di ridurre la durata dei tempi di recupero, dopo un esercizio intenso; migliora la qualità del sonno ed è estremamente efficace per combattere l'insonnia. Contribuisce nella riduzione del peso corporeo aumentando la mobilizzazione ed il catabolismo lipidico, se associata ad un regime dietetico controllato e ad un aumento dell’attività motoria. La conseguente riduzione del tessuto adiposo si accompagna ad un aumento della massa magra. Gli effetti antidepressivi ed ansiolitici della Rhodiola possono favorire il controllo della fame compulsiva di origine ansiosa.

L' ANGELICA SELVATICA è una pianta appartenente alla famiglia delle Umbrellifere e originaria delle zone settentrionali di Europa e Asia. L’Angelica viene usata soprattutto come tonico ed eccitante in momenti particolarmente stressanti della vita quotidiana. Trova le maggiori applicazioni nel trattamento dei disturbi mestruali, particolarmente in presenza di spasmi gastroenterici, emicranie da stress, asma da sforzo e come coadiuvante nelle vasculopatie periferiche, spasmi uterini, dispepsie, anche di origine epatica e pancreatica. Aiuta ad avere una riduzione del gonfiore, oltre a contrastare l’eccessiva produzione di gas.

MODO D'USO: Si consiglia l'assunzione di 30 gocce 3 volte al giorno lontano dai pasti, diluite in un po' d'acqua.

PERCHE' USARLO?

  • Favorisce il rilassamento
  • Migliora la concentrazione e la memoria
  • Utile per chi soffre di ansia e stress
  • Indicato in caso di affaticamento fisico e mentale
  • Calma gli spasmi muscolari (colon irritabile)