FARMADERBE Srl

PHYTONERV NEOTRASMITTER SPRAY ORALE - adatto in caso di affaticamento mentale, aiuta la concentrazione - 30 ml

€16,00
 
€16,00
 

INGREDIENTI: Escolzia (Eschscholtzia californica) erba e.f.; Biancospino (Crataegus); Inositolo; Ficus (Ficus carica) gemme macerato glicerinato; Tiglio (Tilia tomentosa) fiori macerato glicerinato; Magnolia (Magnolia officinalis) corteccia e. f.

L' ESCOLZIA (Escholtzia californica), nota anche come Papavero della California, è una pianta della famiglia delle Papaveraceae originario del Nord America. L' Escolzia è una pianta dai fiori giallo-arancione, che contiene una serie di importanti principi attivi denominati alcaloidi che conferiscono alla pianta proprietà sedative e ipnoinducenti (che favoriscono il sonno). È ideale quando un sonno difficile è disturbato da crampi.  In particolare agiscono sul cuore e sul sistema nervoso con effetto calmante; svolgono azione rilassante sui muscoli e stimolano il sonno, regolando l'attività dell'epifisi e la secrezione della melatonina, l'ormone che dona sonni sereni e rigenera il buon umore. E' un sedativo e ansiolitico naturale. E' usata in età pediatrica come coadiuvante in caso di agitazione e nell' enuresi notturna. L' attività sedativa e antispasmodica della pianta può essere utile anche in caso di  periodi di forte stress, anche quando comportano manifestazioni psicosomatiche come tensione muscolare e irrigidimento del collo. Non mancano proprietà antispasmo, balsamiche e antisettiche; utile in caso di emicrania, disturbi psicosomatici, mal di testa, spasmi muscolari o mal di denti. E proprio a livello orale dimostrerebbe una buona azione disinfettante. Viene usata infine come antidolorifico ed antispasmodico nel tratto intestinale e nella colecisti ed è nota anche per la sua azione disinfettante, antibiotica ed antifungina efficace particolarmente nel dotto biliare; è anche di aiuto nella gastrite, nella colite spastica e negli spasmi viscerali.

Il BIANCOSPINO (Crataegus) è una pianta perenne della famiglia delle Rosaceae che cresce spontaneamente nelle zone temperate dell'emisfero nord (Europa, Asia, America). La vitexina, principio attivo presente nel Biancospino, agisce come spasmolitico, sedativo e ansiolitico naturale. Questa azione sedativa rilassante è utile soprattutto nei pazienti molto nervosi, nei quali riduce l'emotività negli stati di ansia, agitazione, angoscia, insonnia e tachicardia. Il Biancospino ha azione sedativa e rilassante. È diuretico, utile in presenza di fame nervosa, ritenzione idrica e gonfiori addominali causati da ansia e stress. I suoi principi attivi fungono da regolatori del flusso sanguigno, equilibrandone la pressione. Le proprietà benefiche sul cuore e sulla circolazione di questo arbusto mediterraneo, sono sostanzialmente merito di sostanze antiossidanti, nello specifico flavonoidi, tanto da far definire il Biancospino la “pianta del cuore” . Infatti gli estratti di Biancospino, assunti regolarmente producono una dilatazione dei vasi sanguigni che conducono al cuore, in tal modo migliorando la circolazione e l'ossigenazione cardiaca.
Non solo, dal momento che le sostanze antiossidanti che contiene, sono in grado di contrastare efficacemente i radicali liberi, assumere Biancospino è anche utile per liberare le arterie dal colesterolo che le può ostruire, cosa che, naturalmente, contribuisce a migliorare la circolazione e ridurre i rischi di infarto associati ad ipercolesterolemia.

L’ INOSITOLO o vitamina B7  è una vitamina del gruppo B che viene prodotta in modo naturale dal corpo, e viene utilizzata da esso come nutriente. Oltre ad essere un importante epatoprotettore ed  antidegenerativo epatico, l’Inositolo è necessario per garantire una corretta funzione muscolare, nervosa e cerebrale, soprattutto per la memoria, la concentrazione e il buon equilibrio emotivo. Grazie al suo effetto antidepressivo è efficace nei disturbi da attacco di panicodisturbi ossessivo compulsivi e insonnia. Offre benefici a nervi, cervello e muscoli, oltre ad essere responsabile della salute cellulare. Stimola inoltre la produzione di lecitina, una sostanza che compie un’azione di pulizia delle pareti interne delle arterie. Per questo alla vitamina B7 viene riconosciuta l’importante capacità di ridurre il colesterolo nel sangue. Infine favorisce la crescita dei capelli e la crescita cellulare, elimina le calorie in eccesso ed è utile per il trattamento della sindrome dell’ovaio policistico.

Il FICO (Ficus carica), appartenente alla famiglia delle Moraceae, ha origini molto antiche che lo fanno collocare in Medio oriente. Quel che noi chiamiamo “frutto” è in realtà un fiore avvolto su se stesso nel cui interno troviamo i veri e propri frutti, cioè, proprio quelli che siamo abituati a chiamare semi. I Fichi sono frutti ricchi di vitamine, in particolare A, B e C. Sono inoltre mineralizzanti grazie alla presenza di calcio, potassio, magnesio, ferro e fosforoIl fico può essere un'ottima soluzione, in particolare, per gestire la somatizzazione dell'ansia sullo stomaco. La sua assunzione regolarizza la motilità gastrica e normalizza la secrezione dei succhi digestivi, esercitando un’azione antinfiammatoria sulle mucose. Viene perciò impiegato nel trattamento di ulcere gastroduodenali, gastriti,coliti, nelle distonie neurovegetative, e come coadiuvante per i problemi digestivi a carico dello stomaco. È quindi particolarmente indicato a chi soffre di disturbi digestivi legati all'ansia, come stomaco teso, spasmi gastrici, acidità di stomaco, bruciori e generiche difficoltà di origine nervosa, perché agisce come calmante dei centri che controllano le secrezioni dello stomaco durante la digestione: ricco di zolfo, iodio, manganese, bromo, sodio, potassio, calcio, ferro e fosforo diminuisce la produzione di gastrina, l’ormone presente nella mucosa gastrica, ed agisce come antinfiammatorio naturale.

Il TIGLIO (Tilia platyphyllos) è un albero molto diffuso in Europa e appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Questa pianta vanta un buon numero di proprietà curative note già nei secoli passati. Le parti utilizzate in fitoterapia sono i fiori e l’Alburno, la parte del tronco più giovane. Le proprietà del Tiglio sono date dai suoi componenti che sono: flavonoidi, cumarine, olii essenziali, mucillagini, tannini, vitamina C. Tra le proprietà curative più apprezzate del Tiglio senza dubbio trova posto l’ azione rilassante contro ansia e stress che dona beneficio anche in caso di insonniatachicardia, nervosismo e mal di testa. Il Tiglio svolge infatti un' azione rilassante sul sistema circolatorio, provocando un abbassamento della pressione. Inoltre è un ottimo antispasmodico con effetti benefici sul apparato intestinale indicato in caso di sindrome dell' intestino irritabile.
Le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

La corteccia dell’albero di MAGNOLIA (Magnolia officinalis) è nota ed utilizzata da secoli nella medicina tradizionale cinese per trattare dolore, tosse, problemi urinari e gastrointestinali.
Questa pianta contiene composti fenolici responsabili di importanti proprietà farmacologiche. I suoi componenti interagiscono con il recettore GABA A, implicato nella serenità e nel buon umore, così la magnolia allontana ansia e stress riportando il benessere. Migliora la qualità del sonno e dona un effetto calmante senza influire sulla concentrazione.
La Magnolia migliora la digestione e contrasta problemi gastrointestinali di origine soprattutto nervosa, quali gastrite spastica, ulcera duodenale, meteorismo, stipsi, gastroenteriti, dissenteria, flatulenza.. di conseguenza riduce il gonfiore e migliora l’attività metabolica.
L’estratto di corteccia di magnolia mostra anche proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, antidolorifiche nonché antibatteriche e antifungine.

MODO D'USO: Si consigliano 3 erogazioni tre volte al giorno, al bisogno.

PERCHE' USARLO?

  • Migliora la concentrazione e la memoria
  • Favorisce il rilassamento
  • Utile per chi soffre di ansia e stress
  • Indicato in caso di affaticamento fisico e mentale
  • Calma gli spasmi muscolari (colon irritabile)